

Postato il 30/09/2016 in Service
Postato il 30/09/2016 in Programma del mese
Martedì 4 – ore 20,30 – Caminetto
Dott. Claudio De Felice – Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. “Autismo. Analisi clinica della malattia.”
Martedì 11 – ore 20,30 – Caminetto
Dibattito sull’amicizia rotariana. Modera l’Istruttore di Club Vincenzo Santoro.
Venerdì 21 – ore 20,30 – Conviviale
Prof. Giacomo Stella – Università di Bologna. “Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi in Italia.”
Martedì 25 – ore 20,30 – Incontro libero
Ristorante “Grillo Moro” di Ampugnano – Sovicille (SI).
Daniela Bellucci – segretario
Postato il 29/09/2016 in Dall'addetto stampa
Creatività, ricerca, fantasia, talento.
Alcuni degli elementi che abbiamo apprezzato martedì 27 settembre durante un Caminetto molto speciale, impreziosito dalla sfilata di moda della fashion stylist senese Irene Mattei, in arte Asia Neri.
Niente di scontato negli abiti di questa giovane e già molto apprezzata stilista nata sulle lastre.
Ogni creazione racchiude un percorso che esalta tanto l’eleganza e fissa uno stile riconoscibile, quanto rappresenta uno stato d’animo e un cammino formativo interiore e professionale di alto spessore.
In un ogni dettaglio si legge un capitolo della storia di Irene, si legge il bisogno di raccontare le sue emozioni attraverso il linguaggio delle forme e dei colori.
È cresciuta fra fili e bottoni, insieme alla nonna sarta, che è riuscita a farla appassionare fin da piccola alla moda. Il suo percorso non è stato facile, affermarsi in questo campo non è da tutti.
Eppure Irene è riuscita a far valere le sue idee e il suo marchio, vincendo alcuni concorsi che l’hanno lanciata nel panorama nazionale, come una delle promesse più talentuose.
Molto apprezzati i suoi abiti da sera che esaltano la femminilità e l’arricchiscono di sfumature e di contenuti.
Particolarmente suggestiva l’ultima collezione, Kintsugi, realizzata in tessuti naturali. La tecnica giapponese consiste nel riparare gli oggetti rotti con profili dorati, restituendoli a nuova vita.
Alla stesso modo Asia Neri ha composto i suoi tessuti con fili d’oro riparando le ferite che la vita lascia sulla pelle e nel cuore. Ogni abito prezioso e originale è un paragrafo di quella storia che Asia Neri vuol raccontare di se stessa a chi guarda, apprezza e indossa la sua arte.
Il laboratorio della stilista senese è in Via dell’Artigianato (zona Viale Toselli), ma le sue creazioni sono osservate da tutto il mondo su www.asianeri.com
Un ringraziamento speciale al socio Edoardo Giomi che ha fortemente voluto questa serata e al segretario Daniela Bellucci per l’impeccabile organizzazione.
Il nostro Club è attento alle giovani eccellenze imprenditoriali e artigiane del territorio e le sostiene.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
Da sinistra: Margherita Moretti (indossatrice), Irene Mattei – Asia Neri (stilista), Daniela Bellucci (segretario di Club), Alessandro Pallassini (presidente di Club), Margherita Marri (indossatrice), Laura Rosi (indossatrice).
Gaia Tancredi – addetto stampa
Postato il 21/09/2016 in Dal webmaster
Martedì 20 Settembre è stato nostro ospite il dott. Francesco Mazzuoli, mastro birraio del Birrificio “La Diana” che ha relazionato sulla interessante realtà di cui fa parte.
La Diana è soprattutto un gruppo di ragazzi, amanti del loro lavoro, della terra che vivono e dei frutti che dona loro ogni giorno; un gruppo di giovani che hanno messo insieme il loro know-how in diversi settori e hanno iniziato una nuova avventura.
Accomunati dalla passione per la birra hanno costruito un progetto ambizioso: non semplicemente produrre birra, ma farlo attraverso le nostre materie prime, completando il tutto con l’apertura di un locale al pubblico in cui degustarla, accompagnandola a piatti genuini e a chilometro zero. Dal birrificio agricolo, alla birreria, dall’orzo alla birra alla spina ed in bottiglia…tutto rigorosamente coltivato, lavorato e distribuito a Siena.
La Diana, il nome della birra, deriva dalla leggenda senese che narra l’esistenza di un fiume sotterraneo che attraversa la città, dalla zona di Porta Ovile fino a Porta San Marco.
Metaforicamente chi assaggerà questa birra ritroverà la Diana, ritroverà un fiume di birra che scorre nel centro di Siena.
Scoprirà quei sapori freschi, genuini e nuovi, finora mai esistiti a Siena. Scoprirà la linfa del buon bere e la piacevolezza dello stare insieme, in un connubio straordinario fra tradizione e modernità.
Presso la zona artigianale di Isola d’Arbia, nel comune di Siena, ha sede il birrificio. Un impianto professionale elettrico da 500l, con fermentatori a temperatura controllata e locali climatizzati, per garantire un prodotto di qualità. Il malto utilizzato per la produzione viene coltivato dalla cooperativa agricola La Diana in terreni anch’essi collocati all’interno del comune di Siena.
La birra è prodotta principalmente con orzi distici coltivati a Siena nei nostri campi. La cura e la ricchezza del terreno ci permettono di ottenere un prodotto eccellente per la maltazione, al quale si aggiungono acqua opportunamente controllata e monitorata e le migliori selezioni di luppoli e lieviti.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 05/09/2016 in Dal webmaster
Domenica 4 Settembre, in occasione della ricorrenza della storica Battaglia di Montaperti, i soci ed amici del Club sono stati dapprima ospiti della socia Gioia Cresti presso la Fattoria Carpineta Fontalpino e successivamente hanno partecipato alla fiaccolata commemorativa che ha visto il Cippo (foto sotto) come punto terminale.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 02/09/2016 in Dal Presidente
Amici,
vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Settembre 2016 di:
John F. Germ – Presidente Internazionale – A.R. 2016/17 (fonte: rotary.org)
Alessandro Vignani – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2016/17 (fonte: rotary2071.org)
Per visualizzare, premere sui nominativi.
Alessandro Pallassini – presidente