La conviviale “Conoscere la dislessia” è stata per il nostro Club particolarmente importante in quanto l’argomento è legato al nostro primo importante Service in assoluto, il Laboratorio didattico doposcuola per bimbi con DSA, installato nella scuola di Asciano. Un service innovativo, per affrontare un problema di rilevanza nazionale: aumentare il coinvolgimento delle scuole nei confronti dei problemi di apprendimento scolastico causati dalla dislessia.
L’Associazione Serenamente ci ha illuminato il cammino grazie al loro impegno per l’evoluzione delle tecniche di apprendimento e di diagnosi precoce della DSA. Il nostro ospite il Prof. Giacomo Stella è il loro Mentor scientifico e non potevamo non invitarlo presso il nostro Club.
Ad arricchire la serata, la gradita presenza delle insegnanti della Scuola Sandro Pertini di Asciano direttamente coinvolte nel e dal Laboratorio presente nella scuola.
Quasi impossibile ricordare il curriculum del Prof. Giacomo Stella, Professore ordinario di Psicologia Clinica presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Presso questa Facoltà tiene il corso di Psicologia dell’handicap e della riabilitazione ed è referente per il corso di sostegno. Direttore scientifico di I.RI.DE. (Istituto di Ricerca Dislessia Evolutiva) (Università degli studi di Modena-Reggio Emilia, Università degli Studi di Urbino, Università degli studi dell’Insubria). Direttore del Master congiunto tra Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli studi di Urbino e Università degli studi della Repubblica di San Marino in neuropsicologia dei Disturbi specifici dell’Apprendimento. Direttore del Centro di Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva dell’Università di Urbino. Con-Direttore della rivista «Dislessia Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa» Edizioni Erickson. Membro del comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/10. Fondatore di SOS dislessia rete nazionale di centri di eccellenza specializzati in Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Durante il caminetto del 21 ottobre scorso ci ha dato innanzitutto nozioni generiche sull’analisi clinica della manifestazione sempre più comune fra i bambini di età fra i 6 e i 10 anni. La DSA è la manifestazione di una differenza, che oggi viene definita neurodiversità, (non malattia, non lesione, non patologia) ma sviluppo neurologico atipico, espressione della varianza della popolazione. Lo sviluppo atipico interessa principalmente processi di apprendimento implicito, non facilmente identificabili isolatamente. Le componenti implicite (procedurali) partecipano alla costruzione dei macroapprendimenti (espliciti) e possono influenzarli in misura significativa
Tutto dipende dal gene DCDC2 e la migrazione neuronale. Nei dislessici le cellule dello strato magnocellulare sono di forma variabile e di più piccole dimensioni.
Ai fini della riabilitazione/compensazione è utile avviare l’identificazione delle difficoltà il più precocemente possibile, durante le fasi di apprendimento. La diagnosi precoce è importantissima per compensare le piccole o grandi difficoltà/differenze di apprendimento. L’ISS (giugno 2011) prevede come età critica per Dislessia e disortografia il termine della 2^ primaria. Per la discalculia il termine della 3^ primaria. L’obbiettivo della riabilitazione nei DSS è accelerare lo sviluppo, promuovendo la ri-organizzazione e l’interazione precoce delle reti neurali, per accrescere la capacità dell’individuo di soddisfare le domande della vita quotidiana.
Un grazie alla dottoressa Valentina Campanella – logopedista senese responsabile del Centro Dedalo e presidente dell’associazione SerenaMente, nonché direttrice di SOS Dislessia, fondata dal professor Giacomo Stella, e alla dottoressa Claudia Liuzzi Tecnico dell’apprendimento Responsabile Coordinatore del nostro Laboratorio doposcuola ad Asciano, per averci fatto conoscere quest’umo dalla sensibilità eccezionale che ci ha coinvolti ed a tratti emozionati.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
Da sinistra: Alessandro Pallassini (presidente di Club), Valentina Campanella (logopedista), Giacomo Stella (sociologo e psicologo).
Martedì 8 – ore 20,30 – Caminetto
Dott. Amedeo Polito, Global event Coordinator Eroica S.r.L. ci presenta le opportunità internazionali della famosa iniziativa sportiva e culturale che nasce dai nostri territori.
Martedì 15 – ore 20,30 – Assemblea dei soci
Martedì 22 – ore 20,30 – Caminetto
Serata dedicata alla nostra Fondazione, vista dal “My Rotary”. A cura dell’Ing. Edoardo Giomi, Responsabile dell’Informatizzazione di Club e del Presidente della Commissione di Club Rotary Foundation, Dott.ssa Daniela Bellucci.
Martedì 29 – ore 20,30 – Conviviale
Visita ufficiale del DG Alessandro Vignani, Governatore del Distretto 2071 per l’A.R. 2016-2017.
E’ online la fotogallery dell’incontro di presentazione svoltosi presso l’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Asciano (SI) per la presentazione del nostro progetto di service sulla dislessia “ApprendoLab”.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
Mercoledì 19 ottobre alle ore 17,30 presso la direzione dell’Istituto Comprensivo di Asciano Scuola “Sandro Pertini”si terrà l’incontro tra Dirigente scolastico, Insegnanti, Genitori, Associazione “Serenamente” e la Dirigenza del Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga sul progetto in oggetto; essendo l’incontro aperto alla cittadinanza i soci del Club sono invitati a partecipare.
Abbiamo voluto che i nostri Caminetti diventassero anche un momento di confronto interno per raccogliere i pareri dei soci sulla vita del nostro giovane Club e sui possibili programmi di sviluppo.
Il tema dell’Amicizia, intesa come “condivisione” dei valori rotariani, è stato il tema della serata. Abbiamo raccolto il generale giudizio positivo dei presenti sul bel legame che si sta creando all’interno del nostro Club, il positivo interesse di chi ha partecipato alle affollate riunioni distrettuali ed anche le testimonianze di chi all’estero, come appartenente alla famiglia rotariana, ha potuto sperimentare l’accoglienza di un Club locale.
Al riguardo è stato anche sottolineata l’opportunità di creare dei rapporti preferenziali con altri Club all’estero finalizzati a stringere un rapporto di gemellaggio.
Con piacere ho potuto constatare il sereno e partecipato svolgimento della serata sul tema che, nella mia veste di Istruttore del Club, avevo suggerito di trattare.
Essere tutti raccolti attorno ad un tavolo è stata una esperienza positiva e coinvolgente ed ha suggerito al presidente Pallassini di prometterci una futura ripetizione su un tema altrettanto coinvolgente.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
Il presidente Pallassini accoglie Gianluca Barlucchi, già socio dall’A.R. 2015-16, che non era ancora potuto essere presente per motivi lavorativi.
Vincenzo Santoro – istruttore
e Vittorio Innocenti – socio
Il caminetto di martedì 4 Ottobre 2016 al Castello di Leonina è stato piacevole ed istruttivo.
L’amicizia del Presidente Pallassini con i relatori della serata ha reso tutto familiare ed i soci presenti hanno partecipato con interesse particolare.
Il tema trattato, l’analisi clinica della malattia dell’autismo, era di particolare interesse per la vicinanza del nostro Club con l’Associazione Piccolo Principe.
Il “dibattito scientifico”, aperto dal dott. Youssef Hayek ha ricostruito aspetti storici ed eziopatogenetici a partire dalla nascita del termine “autismo”, usato per la prima volta nel 1943 dal pediatra tedesco Leo Kanner.
Le cause del disturbo dello spettro autistico rimangono ancora oggi sconosciute e la diagnosi, che avviene prima dei tre anni di vita è di tipo esclusivamente comportamentale, cioè basata sull’utilizzo di uno strumento di osservazione clinica, Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS).
L’interessante contributo del dott. Claudio De Felice fornisce dati epidemiologici che mettono in luce una crescita esponenziale delle diagnosi di autismo con una prevalenza di 1:68 bambini nati vivi (1:48 nei maschi).
Di particolare interesse lo spaccato sulla ricerca scientifica, motore della conoscenza e del progresso in ambito eziopatogenetico e terapeutico.
I lavori fino ad ora portati avanti dal gruppo del dott. Hayek e De Felice evidenziano una relazione tra autismo e fattori tossici ambientali (ftalati) ed autismo e anormalità nella forma dei globuli rossi che presentano in questi bambini forma ellissoidale.
Quest’ultimo studio apre la strada a prospettive di ricerca future orientate all’individuazione di un marker biologico rilevabile nelle prime 48 ore di vita e ad ora inesistente di interesse internazionale.
A conclusione l’intervento della dott.ssa Claudia Rossi Paccani, Psicologa e Terapista del Comportamento che ha messo a fuoco i principali deficit di tipo comunicativo-relazionale e le prospettive terapeutiche offerte dall’Applied Behavior Analysis – (ABA).
Questa metodologia, individuata dalla Linea Guida 21 quale trattamento d’elezione per il disturbo dello spettro autistico applica le conoscenze derivanti dalla scienza del comportamento all’educazione dei bambini con Bisogni Educativi Speciali e mira a potenziare le abilità sociali, cognitive, accademiche e verbali attraverso l’uso di tecniche e strategie individualizzate di insegnamento.
Gli obiettivi comportamentali prefissati e i risultati raggiunti vengono definiti in termini osservabili e misurabili, attraverso una precisa descrizione dei criteri adottati per la misurazione.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
Da sinistra: Daniela Bellucci (segretario di Club), Laura Sabatini (presidente di commissione di Club), Youssef Hayek (neuropsichiatra infantile), Alessandro Pallassini (presidente di Club), Claudio De Felice (neonatologo), Claudia Rossi Paccani (psicologa), Elena Barcelli (segretario Associazione Autismo Siena “Piccolo Principe”).
Utilizziamo i cookie anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Cliccando il tasto "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.