

Postato il 30/03/2017 in Programma del mese
Martedì 4 – ore 20,15 – Caminetto
Consegna ufficiale dei nostri service al Piccolo Principe Associazione Autismo – Siena.
Martedì 11 – ore 20,30 – Caminetto
Il dott. Vincenzo Tota relazionerà sul tema “Le esperienze nei team delle scuderie di Formula 1”.
Martedì 18 – Attività sospesa
Mercoledì 26 – ore 20,30 – Conviviale
Il prof. Rino Rappuoli relazionerà sul tema “Vaccini e immunità”.
Daniela Bellucci – segretario
Postato il 29/03/2017 in Dal webmaster
Il 28 marzo presso l’abituale sede di Leonina, nell’ambito della conviviale mensile, è intervenuto il socio dott. Franco Trabalzini, direttore Otorinolaringoiatria presso l’Ospedale Pediatrico Mayer di Firenze, per relazionare sulla tema della “Chirurgia della Sordità”.
Trabalzini, originario di Montepulciano, si è laureato presso l’Università di Siena, ove ha conseguito la specialità in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale, specialità in Neurochirurgia presso l’Università di Padova; Past-President della European Academy of Otology and Neuro-Otology, Coordinatore linee-guida europee in Otologia e Neuro-Otologia.
Franco è autorevole specialista riconosciuto in Italia e all’estero per la sua capacità di effettuare interventi avanzati per il trattamento di patologie complesse dell’orecchio e delle strutture nervose correlate.
È infatti conosciuto a livello internazionale non solo per gli interventi ad alto apporto tecnologico quali gli impianti elettronici per la sordità, ma anche per quegli interventi di alta specializzazione per la cura delle patologie croniche e tumorali dell’apparato uditivo e delle neuro-strutture ad esso correlate.
Molte le collaborazioni internazionali che ha stretto nel corso della sua carriera: tra le più prestigiose quella con l’Hopital Nord di Marsiglia, la Clinica universitaria di Zurigo e il Karolinska Institute di Stoccolma, dove ha svolto anche periodi di formazione. Numerosi i riconoscimenti internazionali. Franco Trabalzini è stato membro della Royal Society of Medicine ed è stato il primo italiano a essere stato nominato presidente dell’European Academy of Otology and Neurotology, l’istituzione che coordina in Europa le attività scientifiche che riguardano la cura medica e chirurgica della sordità e disturbi correlati. Numerosa infine la sua produzione scientifica e la sua partecipazione ai maggiori meeting del settore. (fonte meyer.it)
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione il Presidente Pallassini ed il socio Dott. Trabalzini)
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 24/03/2017 in Dal webmaster, Service
Il 21 marzo presso l’abituale sede di Leonina, al termine di un caminetto dove è intervenuto il PDG dott. Roberto Giorgetti per relazionare sulla Rotary Foundation, abbiamo avuto modo di conoscere il Centro di socializzazione per diversamente abili “Il Poderuccio” di Buonconvento per voce del proprio rappresentante avv. Lorenzo Bonomi.
Bonomi ha ripercorso l’attività del Centro partendo dalla fondazione fino ai giorni nostri; una storia fatta di impegno, dedizione ed orgoglio.
(Nell’illustrazione l’avv. Lorenzo Bonomi)
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 23/03/2017 in Dal webmaster
Il 21 marzo presso l’abituale sede di Leonina, nell’ambito di un caminetto, è intervenuto il PDG dott. Roberto Giorgetti per relazionare sulla Rotary Foundation.
La Rotary Foundation (R.F.) fu creata nel 1917 “per fare del bene nel mondo” dall’allora Presidente Internazionale Klumph. La reazione del congresso fu tiepida, tanto che queste auspicate donazioni ci misero del tempo prima di materializzarsi. Un anno più tardi i “Fondi di dotazione del Rotary”, come allora venivano denominati, ricevettero un primo contributo di 26,50 dollari dal Rotary Club di Kansas City! Ogni anno seguente furono versati al Fondo modesti contributi tanto che, sei anni più tardi, la dotazione raggiungeva a fatica i settecento dollari. Dieci anni dopo questo faticoso inizio, nel 1928, la Fondazione Rotary fu ufficialmente costituita durante il congresso di Minneapolis. Nei quattro anni seguenti entrarono nelle casse della Fondazione più di 50.000 dollari e, nel 1937, fu annunciato l’obiettivo di raccogliere 2 milioni di dollari. La Rotary Foundation è oggi uno dei più efficienti organismi privati di sostegno a paesi in via di sviluppo a popolazioni in difficoltà ed è una delle 1.085 organizzazioni mondiali di beneficenza ad essere insignite delle quattro stelle dal Charity Navigator.
La funzione della R.F. si può assimilare a quella di una “banca” del Rotary. Presso questa Fondazione confluiscono i versamenti e/o i contributi provenienti dai Clubs presenti nei mondo, e dalia Rotary Foundation partono le sovvenzioni mirate a supportare in parte o integralmente i vari progetti, presentati dai Clubs, nel rispetto di ben precise modalità, e in coerenza con gli ideali rotariani. Nulla è dovuto per norma statutaria alla Fondazione. Questa si regge sui contributi volontari di rotariani e di non rotariani, di enti o di istituzioni, che pur essendo estranei al nostro mondo hanno valutato che 1a nostra Fondazione è tra le più efficienti ed affidabili: pertanto decidono autonomamente di versare contributi o per attività ben precise e personalizzate o nei vari fondi destinati a sovvenzionare le attività di natura umanitaria, sociale e educativa. D’altro canto la F.R. è preposta a sovvenzionare i programmi che i Club le sottopongono e che rispettano gli ideali rotariani, li approva, controlla che vengano sviluppati e conclusi, verifica i risultati. Dunque, un ente a due direzioni: raccolta fondi da una parte, re-distribuzione dei medesimi, dall’altra, per sostenere i progetti presentati o le attività istituzionali a cui è preposta per norme statutarie.
Programmi umanitari ed Educativi mirati ai perseguimento degli obiettivi e ideali del Rotary. La RF è stata creata si possano realizzare i più significativi progetti di servizio dei Clubs: siamo di fronte alla più grande organizzazione filantropica mondiale nel campo dell’Educazione grazie all’erogazione di Borse di Studio e ad una delle maggiori nei sostegno umanitario e sanitario in campo internazionale. Più si diffonderà la conoscenza delle Attività e dei Programmi che essa sta attuando e dei Progetti da essa realizzati, tanto più si incrementerà il consenso e l’interesse tra i Rotariani e nei Club e l’apprezzamento per il ruolo determinante che essa svolge.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione il Presidente Pallassini con il PDG Giorgetti)
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 19/03/2017 in Dal webmaster
Amici,
molti soci in questi due anni di attività del sito web mi avevano fatto notare spesso difficoltà di navigazione con i dispositivi mobili.
Da alcuni giorni quindi il nostro spazio web è in grado di “strizzare l’occhio” a tutti i dispositivi mobili ed i tablet mostrandosi con una grafica minimale e reattiva, ottimizzata per schermi fino a 10 pollici; se non piace basta scorrere in basso e premere un pratico pulsante per commutare alla grafica tradizionale.
Gli amici che invece sono soliti visitarci accendendo tramite personal computer non noteranno alcuna differenza e visualizzeranno la classica grafica a cui sono abituati dal 2014.
Stay tuned!
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 16/03/2017 in Dal Segretario
Sabato 1° Aprile p.v. si terrà a Firenze il Forum Rotary-Rotaract Interdistrettuale, evento che vedrà coinvolti il 2071° ed il 2072° Distretto.
Potete scaricare il programma completo premendo qui (fonte: sito web Distretto 2070)
Le pronotazioni devono essere effettuate entro e non oltre martedì 21 Marzo 2017.
Daniela Bellucci – segretario
Postato il 15/03/2017 in Dal webmaster
Il 14 marzo presso l’abituale sede di Leonina, nell’ambito di un caminetto, sono intervenuti il socio ing. Piero Morbidi e la prof.ssa Francesca Fumi Cambi Gado sull’interessante tema “I Papi Senesi”.
Un viaggio tra storia, ritratti, araldica, palazzi, opere d’arte e numismatica che ha abbracciato un arco temporale di oltre 500 anni toccando i pontefici senesi Alessandro III, Pio II, Pio III e Alessandro VII ed i pontefici di famiglia senese Marcello II e Paolo V.
Il caminetto rappresenta solamente la prima parte di un percorso alla scoperta dei Pontefici Senesi; il viaggio si concluderà infatti con un caminetto itinerante per le vie di Siena in programma in primavera inoltrata.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione di sinistra, la prof.ssa Fumi; a destra l’ing. Morbidi)
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 04/03/2017 in Programma del mese
Martedì 7 – Attività sospesa
Martedì 14 – ore 20,30 – Caminetto
Il socio Piero Morbidi e la Contessa Fumi relazioneranno sul tema “I Papi senesi”.
Martedì 21 – ore 20,30 – Caminetto
Il dott. Roberto Giorgetti, PDG e presidente della commissione distrettuale per la Rotary Foundation relazionerà sul tema “La Fondazione Rotary”.
Sabato 25 – Caminetto
Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Autismo “Piccolo Principe” Siena.
Martedì 28 – ore 20,30 – Coviviale
Relatore il socio Franco Trabalzini, Responsabile Otorinolaringoiatria AOU Meyer – Firenze.
Daniela Bellucci – segretario
Postato il 03/03/2017 in Dal webmaster, Service
Anche Valentina Scandolara della Nazionale Italiana di Ciclismo pedala con noi per raggiungere il traguardo solidale.
La Hug-bike (Bici degli Abbracci) per l’Associazione Autismo “Piccolo Principe” Siena è sempre più vicina e con essa il sorriso di questi meravigliosi bambini.
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 03/03/2017 in Dal webmaster, Service
On-air su Radio Siena e Siena TV per lo sprint finale in vista del traguardo per raggiungere la Hug-Bike (Bici degli Abbracci) a sostegno dell’Associazione Autismo “Piccolo Principe” Siena.
(Alberto Negri, Manuel Giuggioli, Simone Santini)
Edoardo Giomi – webmaster