Mercoledì 26 aprile, nell’ambito della conviviale mensile al Castello di Leonina, è intervenuto il noto scienziato prof. Rino Rappuoli, esperto di vaccini ed immunologia.
Originario di Radicofani (SI), si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Siena nel 1976; successivamente ha sviluppato la propria formazione nelle maggiori istituti accademici statunitensi.
Durante la carriera professionale ha ricoperto ruoli di rilievo in Sclavo, Vaccine Research e CSO, Chiron Corporation e Novartis.
Attualmente ricopre l’incarico di Chief Scientist & Head of External Research and Development (R&D) at GlaxoSmithKline (GSK) Vaccines con base a Siena dove vive insieme alla famiglia.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione a sinistra il prof. Rappuoli e a destra il presidente Pallassini)
Martedì 9 – ore 20,30 – Caminetto
Il Presidente del Rotary Club Arezzo Remo Chiarini relazionerà sul tema “La storia della Diga che doveva essere costruita a Castelnuovo”.
Martedì 16 – Attività sospesa
Martedì 23 – Attività sospesa
Venerdì 26 – ore 20,30 – Conviviale
Festa di Primavera presso il Castello di San Fabiano; cena a buffet e ballo. Su invito. Service a favore de ‘Il Poderuccio’.
Martedì 30 – ore 20,30 – Caminetto
Relazione dei soci Gioia Cresti, Luigi Alessi, Alessandro Bonelli e Piero Morbidi sul tema “In vino veritas. Una bussola per orientarsi nel mondo del nostro vino”.
Con cordoglio annunciamo che questa notte è venuto a mancare il nostro Past President Professor Sergio Mancini, lasciando un grande vuoto nel Rotary e fra i suoi cari.
Tutto il Club si stringe intorno alla famiglia con grande amicizia ed affetto per la gravissima perdita.
Le esequie del Professor Mancini saranno celebrate domani 28 Aprile 2017 alle ore 11.00 nella Chiesa parrocchiale di Gavinana (San Marcello Pistoiese).
Alessandro Pallassini – presidente Daniela Bellucci – segretario
“L’amicizia è stata la roccia sulla quale è stato costruito il Rotary e la tolleranza è ciò che lo tiene unito. In ogni Rotary Club c’è abbastanza energia atomica da farlo scoppiare in mille pezzi, se non fosse per lo spirito di tolleranza; …Che il Signore voglia far sì che le grandi potenze siano tolleranti le une verso le altre e ricordino che abbiamo vissuto fino ad oggi in un mondo di predatori. Uscendo dall’era della giungla, non possiamo in tutta coscienza puntare il dito del disprezzo l’uno contro l’altro. Lo spirito di tolleranza che ha consentito al Rotary di formare un’associazione internazionale di imprenditori e professionisti, rende possibile ogni cosa” (cit. Paul Harris, Fondatore Rotary International)
Alessandro Pallassini – presidente Daniela Bellucci – segretario
Martedì 11 aprile presso l’abituale sede di Leonina, nell’ambito di un caminetto, ha fatto visita al Rotary Club Montaperti – Castelnuovo Berardenga il rotariano ed amico dott. Vincenzo Tota.
Vincenzo ha unito la passione dello sport, in cui ha raggiunto traguardi importanti nelle discipline dell’automobilismo e della motonautica, con quella della medicina su cui ha incentrato la propria carriera lavorativa.
Il dott. Tota ha collaborato come traumatologo e medico dello sport con le più importanti scuderie automobilistiche nell’ambito della Formula 1 e nelle gare di endurance ma anche con i più rinomati team motociclistici.
In particolare, Vincenzo è stato medico ufficiale per i reparti corse di Audi e BMW.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione, da sinistra, il presidente Pallassini e il dott. Tota)
Il 4 aprile presso l’abituale sede di Leonina, nell’ambito di un caminetto, il Rotary Club Montaperti – Castelnuovo Berardenga ha consegnato ufficialmente all’Associazione Autismo “Piccolo Principe” – Siena tutto il service raccolto in questo anno rotariano.
Presente all’evento l’emittente radiotelevisiva locale Radio Siena TV.
Nutrita la delegazione del “Piccolo Principe” capeggiata dal Presidente dott. Alberto Negri (referente amministrativo) e dalla dott.ssa Claudia Rossi Paccani (referente scientifico); entrambi hanno espresso commosse parole di ringraziamento nei confronti del nostro Club.
La consegna del service è stata l’occasione per ripercorrere insieme due tappe fondamentali di quest’annata. Il primo pensiero è volato ai soci Gianni Baldini e Paolo Gragnoli, rispettivamente organizzatore e direttore artistico dell’evento svoltosi nella Chiesa di San Raimondo al Refugio in Siena, fino ad arrivare a tempi più recenti con il socio Manuel Giuggioli che ha letteralmente tirato la volata alzandosi sui pedali della “Bici degli Abbracci” (Hug-Bike) in collaborazione con Gran Fondo Strade Bianche ed RCS.
Con i proventi dei due eventi sono stati donati al Piccolo Principe, oltre alla “Bici degli Abbracci” (nell’illustrazione in alto), una multifunzione laser, alcuni iPad ed altri strumenti elettronici.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione, da sinistra, il socio Giuggioli, il dott. Negri ed il Presidente Pallassini)
Pubblichiamo l’approfondimento ricevuto dall’Avv. Lorenzo Bonomi.
L’Associazione Genitori dei Disabili del Poderuccio ONLUS riunisce i familiari dei “ragazzi” che frequentano il Centro di Socializzazione Il Poderuccio di Buonconvento. Non si tratta, anzitutto, di un centro residenziale, i suoi ospiti lo frequentano per la giornata, per poi tornare presso le proprie abitazioni; attualmente ci sono 12 ragazzi che provengono dai comuni limitrofi a Buoncovento.
Non è esattamente corretto parlare di ragazzi: il più anziano ha superato i 60 anni… ma il più giovane ha da poco superato i 20, quindi si copre una fascia di età molto varia. Così come estremamente varie sono le abilità che ciascuno di questi ragazzi ha. Il Centro è gestito dalla Cooperativa Comunità e Persona di Siena e devo dire che gli operatori svolgono sempre un lavoro encomiabile, e con il tempo il legame tra i ragazzi è diventato forte ed il Centro un punto di riferimento nelle loro vite, che consente loro di scandire le giornate e le settimane.
Ovviamente ci sono problemi quotidiani da affrontare, non solo nell’attività di tutti i giorni, ma anche quando i ragazzi tornano a casa. Si comprende facilmente che i genitori del più anziano frequentante sono in una età in cui avrebbero loro bisogno di sostegno e aiuto nelle necessità quotidiane. Questo è uno dei primi aspetti su cui si concentra l’attività dell’Associazione che rappresento, e cioè il cercare di fornire un minimo di sollievo aggiuntivo alle famiglie di provenienza dei disabili del Poderuccio, finanziando prolungamenti di orario per alcuni mesi ogni anno e, principalmente nel periodo estivo, l’apertura il sabato. Nello scorso anno l’associazione ha anche finanziato aperture del Centro in funzione residenziale, per alcuni fine settimana hanno usato la struttura in funzione anche residenziale. In generale si può dire che l’Associazione cerca di coprire i periodi di chiusura del Centro, che rimane aperto per 11 mesi l’anno, accordandosi direttamente con la Cooperativa che lo gestisce.
Se con queste attività si cerca di intercettare una esigenza delle famiglie, vi è anche l’urgenza di individuare attività che possano far “divertire” i ragazzi e consentano loro di mantenere quelle abilità minime che ciascuno di loro ha. A tal fine sono ormai 3 anni che l’Associazione che rappresento ha predisposto un progetto in collaborazione con l’associazione teatrale EgumTeatro di Asciano della dott.ssa Annalisa Bianco, che una volta a settimana va al Centro e lavora con ragazzi, proponendo loro attività varie che possono essere definite di musico-teatro terapia e che ogni anno sfociano in almeno una piccola rappresentazione teatrale in occasione delle feste natalizie. E’ veramente bello veder emergere in queste occasioni la personalità di ciascun ragazzo, tanto che i genitori stessi, spesso, rimangono stupiti.
Vi sarebbe la necessità di poter proporre anche una attività di fisioterapia, almeno un giorno per settimana ovvero all’interno della settimana che ogni anno nel mese di luglio è interamente finanziata dall’Associazione per diminuire il numero di giorni di chiusura, per far mantenere le capacità motorie di ciascuno, ma, purtroppo, questo ancora non è stato possibile.
Per la nostra attività godiamo dei proventi derivanti dal 5 per mille, così come delle donazioni da parte di associazioni del territorio, soprattutto nell’area di Buonconvento. Ovviamente ciascuna famiglia contribuisce di tasca propria per riuscire a mantenere gli impegni di spesa che vengono presi.
E’ quindi sempre gradito il contributo da parte di associazioni terze che si dimostrano sensibili rispetto alle nostre necessità e, magari, potrebbe anche essere concordato un percorso che consenta di far verificare come effettivamente i fondi che vorrete destinare alla nostra Associazione vengono impiegati.
Utilizziamo i cookie anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Cliccando il tasto "Accetto", acconsenti all'uso di tutti i cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.