Oggetto: Rivista Rotary Italia – N.6 – Giugno 2017
Fonte: Pernice Editori | Bergamo, via Verdi 1 | Telefono +39 035 24 12 27 | E-mail segreteria@pernicecom.it
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 28/06/2017 in Dal webmaster
Oggetto: Rivista Rotary Italia – N.6 – Giugno 2017
Fonte: Pernice Editori | Bergamo, via Verdi 1 | Telefono +39 035 24 12 27 | E-mail segreteria@pernicecom.it
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 28/06/2017 in Dal Segretario
Martedì 4 – ore 20,30 – Caminetto
Caminetto informale presso l’abitazione del presidente Micaela Papi; il presidente illustrerà gli obbiettivi e i programmi per l’A.R. 2017-18.
Martedì 11 – ore 20,30 – Conviviale
La dott.ssa Fabiana Bari storica dell’arte e restauratrice ci intratterrà sul tema “La vanità dal medioevo ad oggi”.
Martedì 18 – Attività sospesa
Martedì 25 – Attività sospesa
Giancarlo Monari – segretario
Postato il 23/06/2017 in Dal webmaster
Castello di Leonina vestito a festa, quello che ha fatto da cornice venerdì 16 giugno al Passaggio delle Consegne del Rotary Club Montaperti – Castelnuovo Berardenga.
Visibilmente commosso Alessandro Pallassini, presidente di Club per l’A.R. 2016-17, che ha lasciato il testimone a Micaela Papi che guiderà il Club durante l’A.R. 2017-18.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione al centro, Alessandro Pallassini e Micaela Papi)
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 22/06/2017 in Dal Presidente
Di seguito il discorso integrale di insediamento di Micaela Papi – Presidente A.R. 2017-18
E’ per me un grande onore presiedere il Rotary Montaperti, club giovane ma che si è espresso fin dall’inizio in importanti iniziative ed idee; ringrazio tutti Voi perla fiducia che mi avete accordato.
Questa serata segna il nascere della mia presidenza, per prima cosa voglio ricordare un grande amico di tutti noi, un uomo la cui saggezza, signorilità ed ironia sono state veramente uniche. Con Sergio, fin da subito si è creata una sintonia, mi ha dato fiducia e mi ha permesso di crescere all’interno del club e pensate che solo qualche mese fa mi disse “Micaela”, con il suo tono autoritario, ”tu devi fare il presidente del nostro club”, la sua volontà si è esaudita spero proprio che sarà contento e forse da lassù anche lui mi guiderà e mi sosterrà in quest’annata. Con la sincera emozione di una giovane rotariana, vi ringrazio perché mi sento fortunata e privilegiata, perché credo che sia un grande onore avere la possibilità, grazie a Voi, di poter fare, nel mio piccolo, qualcosa che diversamente non avrei mai potuto fare da sola, di fare insieme a voi qualcosa di bello, di utile e importante per gli altri, la mia annata sarà incentrata sui Service, perché noi siamo un club Service, ecco perché vivo questo momento non come un vanto ma come una grande responsabilità.
Come è prassi per ogni neopresidente all’inizio dell’annata, ho coniato un motto, il nostro motto sarà: “Trova il tempo per agire”. NOI dobbiamo agire sempre di più sulla nostra comunità locale e soprattutto sui GIOVANI e sui più DEBOLI. NOI dobbiamo coinvolgere tutti per far sì che la partecipazione e l’unione facciano la forza. NOI dobbiamo amare il nostro Club, e rispettarne sempre le regole.
Mi confortano e danno forza inoltre le parole pronunciate dal presidente Ian Riseley all’assemblea internazionale 2017, il quale nel suo discorso di apertura lancia due sfide per la sua annata: una è l’equilibrio della rappresentanza tra i due generi nell’effettivo, e l’altra è l’età media dei Rotariani. “Sono già 28 anni, dice, dalla decisione del Consiglio di Legislazione di ammettere le donne nell’effettivo del Rotary. Ma la percentuale della presenza femminile nei nostri club è solo del 20%. Di questo passo, ci vorranno altri tre decenni per arrivare dove dovremmo essere già: parità di rappresentazione dei generi, con lo stesso numero di donne e di uomini nei Rotary club. Dobbiamo farne una priorità adesso.” La seconda sfida, riguardante la rappresentazione demografica dell’effettivo è l’età. Dice ancora Ian Reseley, “Paul Harris aveva 36 anni quando ha convocato quella che divenne la prima riunione del Rotary a Chicago, nel 1905. Oggi, solo il 5% dei nostri soci ha meno di 40 anni. Solo il 5%. E’ essenziale trovare nuovi e migliori modi per attrarre regolarmente soci più giovani, in modo da creare costantemente nuove generazioni di soci e leader. Questo è essenziale per il successo della nostra organizzazione.“
Noi Rotary Montaperti accettiamo la sfida! Anzi abbiamo già vinto con la presenza nel nostro club del 30% di donne ed un età media di 50 anni. Noi siamo il nuovo Rotary che riflette la realtà in cui viviamo.
Il tema presidenziale quest’anno è “fare la differenza”, perché dobbiamo fare la differenza nel nostro mondo, nelle nostre comunità e nella vita del prossimo agendo al di sopra di ogni interesse personale. Noi abbiamo le capacità per fare la differenza perché siamo un club forte, giovane pieno di entusiasmo e siamo abituati ad agire, ricordiamoci sempre che “noi siamo quel che facciamo”.
E’ guardando il nostro operato, il nostro modo di essere, che molti giovani saranno attratti da noi e ne potranno entrare a farne parte.
Ma cosa vuol dire essere rotariani? Perché appartenere proprio al Rotary, e qual’è l’intima convinzione che riunisce tutti noi intorno a questa associazione; ebbene questa per me è la risposta: dare il proprio contributo, anche piccolo, per cambiare il destino degli uomini.
Attraverso la generosità ed il servizio di ciascun Socio di questa comunità molte persone avranno l’opportunità di vivere in condizioni migliori. Pensiamo al progetto Polio Plus che ha ridotto i casi della polio del 99,9% in tutto il mondo.
“Qualsiasi cosa tu faccia potrebbe non fare alcuna differenza, ma è molto importante che tu la faccia e chi agisce per un buon fine non fallisce mai” Mahatma Gandhi. Essere Rotariani quindi è un impegno che va ben oltre la semplice presenza alle riunioni o avere la spilla con una ruota blu attaccata alla giacca, per essere rotariani bisogna essere convinti nel nostro intimo degli ideali e dei principi guida del Rotary. Significa prendere l’iniziativa Ognuno di noi è venuto al Rotary per mettersi in gioco, e per fare la differenza.
Serve però il contributo di tutti, pertanto chiedo il contributo di tutti: vi assicuro che ogni idea sarà apprezzata, ogni suggerimento valutato, tutti dobbiamo sentirci coinvolti, lavorare insieme per perseguire i nostri obiettivi con entusiasmo.
Desidero tracciare adesso brevemente alcune linee guida del mio programma, il dettaglio sarà presentato al mio primo caminetto il 4 Luglio.
Rinforzare il Nostro Club: attraverso la riscoperta dei valori che ci contraddistinguono, destando in tutti noi il senso di appartenenza al Rotary, motivando i soci a frequentare le riunioni ed a partecipare alla vita del club, sviluppando l’effettivo rivolgendosi ai giovani, creando e sviluppando le relazioni interne; ma sempre rispettando le regole ed i ruoli.
Promuovere l’attività di Service: sarà il nostro principale obiettivo cercando di apportare cambiamenti positivi alla nostra comunità,implementando alcuni progetti già in essere, rinforzando la collaborazione con le istituzioni per realizzare iniziative di interesse comune ed interagendo con il territorio attraverso le professionalità interne al nostro club.
Sviluppare la comunicazione: le relazioni esterne sono importanti ed essendo ormai giunti al quarto anno di vita del nostro club dobbiamo trasmettere e far conoscere le nostre azioni e le nostre attività di service attraverso tutti i mezzi che possiamo attivare: stampa, bollettino, sito web, Facebook ed altro e per questo mi affido alla Commissione pubbliche relazioni.
Mi impegnerò per rendere fattivo e produttivo il lavoro delle commissioni che dovranno essere il braccio destro del consiglio direttivo.
Vorrei impostare le nostre conviviali su tre temi principali. Rotary- Cultura e sport- Problematiche attuali.
Sostenere la FONDAZIONE: la fondazione è nata per FARE BENE NEL MONDO e noi dobbiamo sostenerla e approfittarne. Dobbiamo cogliere le tante opportunità che essa ci offre, le Sovvenzioni Globali e Distrettuali, le Borse di Studio, le Borse di Studio per la Pace, lo Scambio Giovani.
A proposito del programma (New generation student’s Exchange) scambio giovani è in atto una convenzione tra Rotary Montaperti e l’università di Siena della durata di 3 anni per borse di studio finalizzate allo svolgimento di tirocini presso aziende individuate dal Rotary; sono sicura che il promotore e responsabile del progetto Vincenzo Santoro,riuscirà a portarlo avanti con grande successo.
Vorrei soffermarmi sulla collocazione territoriale del nostro club. Per l’annata 2017/2018 saremo nell’area Etruria, non credo sia importante stare in un’area piuttosto che in un’altra, mi rammarico solo della mancata possibilità di collaborare con i club più vicini a noi, auspico però anzi sono sicura che riusciremo comunque ad unire le forze per organizzare attività congiunte e in tal modo creare sinergie.
Noi andremo avanti nel rispetto di tutti portando avanti i valori del Rotary.
Micaela Papi – presidente
Postato il 17/06/2017 in Dal webmaster
Presidente: Micaela Papi
Presidente uscente: Alessandro Pallassini
Vice-Presidente: Gianni Baldini
Presidente Eletto (per l’A.R. 2018/19): Daniela Bellucci
Segretario: Giancarlo Monari
Tesoriere: Edoardo Giomi
Prefetto: Gabriele Liberati
Consiglieri: Gioia Cresti, Riccardo Martinelli, Marco Tansini, Gian Luca Testa, Luca Vigni
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 01/06/2017 in Dal Presidente
Amici,
vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Giugno 2017 di:
John F. Germ – Presidente Internazionale – A.R. 2016/17 (fonte: rotary.org)
Alessandro Vignani – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2016/17 (fonte: rotary2071.org)
Per visualizzare, premere sui nominativi.
Alessandro Pallassini – presidente
Postato il 01/06/2017 in Dal Segretario, Programma del mese
Martedì 6 – ore 20,30 – Caminetto
Caminetto informale; a seguire Consiglio Direttivo.
Martedì 13 – Attività sospesa
Venerdì 16 – ore 20,15 – Conviviale
Passaggio del Consegne tra il presidente Alessandro Pallassini ed il presidente eletto Micaela Papi.
Sabato 17 – ore 09,30 – Passeggiata
Seconda parte dell’incontro sui Papi senesi; ritrovo a Siena in Piazza Tolomei.
Martedì 20 – Attività sospesa
Martedì 27 – ore 20,30 – Caminetto
Relazione finale su “Service in Festa” e brindisi di chiusura A.R. 2017-18.
Daniela Bellucci – segretario