Quando non espressamente indicato, gli eventi saranno svolti presso il Castello di Leonina Relais.

Martedì 3 – ore 20,30 – Caminetto
Prof. Pietro Terrosi Vagnoli PDG e Presidente della Commissione Distrettuale per lo sviluppo dell’effettivo – “Il ruolo fondamentale dell’effettivo nel Rotary Club”.

Martedì 10 – ore 20,30 – Caminetto
Dott.ssa Annamaria Rallo, Presidente dell’Associazione “Donna Chiama Donna” – “L’attività svolta dai Centri Antiviolenza”.

Martedì 17 – attività sospesa

Martedì 24 – ore 20,30 – Conviviale
Dott.ssa Fabiana Bari, storica dell’arte e restauratrice – “La vanità dal Medioevo ad oggi”.

Domenica 29 – ore 17,30 – Concerto
Concerto a sostegno del laboratorio DSA di Asciano – Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Asciano e l’Istituto comprensivo Sandro Pertini. Con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra del Liceo Musicale di Siena. L’Evento si terrà presso la chiesa di San Francesco ad Asciano (SI).

Martedì 31 – attività sospesa

Giancarlo Monari – segretario

La serata si è svolta presso il Castello di Leonina, sede istituzionale del nostro Club. Ospiti particolari erano l’Assistente del governatore dott. Urbano Dini ed il past-president del R.C. San Casciano arch. Renzo Manetti, con signora.
Il nostro presidente Papi ha presentato la riunione come particolare occasione per trasmettere ai soci la viva attenzione che il Rotary riserva al tema dei Giovani, in quanto soggetti portatori dei quei principi ed ideali che andranno a qualificare il mondo futuro.
Ha invitato quindi Vincenzo Santoro, presidente della nostra Commissione Giovani, ad illustrare i programmi rotariani dedicati alla materia, i progetti realizzati e le iniziative che al riguardo il nostro Club ha in corso, anche con lo scopo di sollecitare l’attenzione dei presenti alle possibilità che si offrono per i loro stessi figli.
Oltre all’ormai collaudato scambio di ospitalità tra studenti, che avviene all’interno delle rispettive famiglie, Vincenzo ha dato particolare risalto al nuovo programma New Generation Students Exchange che, rivolto ad una età maggiore, prevede, grazie all’accordo tra due Club amici di Paesi diversi, la possibilità di ospitare laureandi o neolaureati e far svolgere anche un tirocinio professionale all’interno di realtà sociali, culturali ed operative diverse dalle loro.
A testimoniare le singolarità del NGSE era stato invitato alla nostra riunione anche il dott. Andrea Scaccini, che ha recentemente sperimentato e vissuto personalmente l’esperienza offertagli da questo programma rotariano, grazie all’accordo tra il R.C. Reims Grand Jeu ed il R.C. San Casciano. Ci ha confermato che ha potuto vivere un’esperienza che lo ha aperto al confronto con realtà diverse da quelle sue quotidiane, che ha certamente contribuito alla sua maturazione personale ed all’arricchimento della sua preparazione professionale. Le conoscenze acquisite nel corso del tirocinio in Francia sono state utilizzate per svolgere la tesi di laurea e l’esperienza vissuta è stata già apprezzata da un operatore locale che gli ha offerto la qualificata posizione lavorativa che attualmente sta occupando. A conclusione della sua esposizione Andrea ha quindi voluto esprimere un suo grazie particolare ai Club organizzatori che lo hanno coinvolto nella realtà rotariana, che non conosceva, e che in maniera positiva ha inciso così profondamente sulla sua vita.
Il past-president Manetti, direttamente chiamato in causa, ha voluto completare il racconto soffermandosi sui tanti scogli, burocratici ed operativi, che gli si sono presentati durante il percorso organizzativo e per rivolgere un sentito ringraziamento a Vincenzo per la competente collaborazione che gli ha costantemente offerto e che ha fatto nascere tra loro un simpatico rapporto di personale amicizia. Ha concluso sottolineando come i riconoscimenti che la realizzazione di questo progetto ha avuto dalla struttura centrale rotariana di Evanston, arrivati grazie alla pubblicizzazione ed ai contatti avviati dal nostro past-president Santoro, ci invitano a proseguire su questa strada, in cui il Rotary crede fermamente per i ritorni in una prospettiva di comprensione mondiale tra i popoli.
A questo punto i presenti, molto coinvolti nel tema, hanno rivolto numerose domande, in particolare ad Andrea, per approfondire il valore sia umano che professionale della sua esperienza.
L’intervento finale dell’assistente del Governatore ha espresso apprezzamento per la valenza del tema trattato, per i risultati raggiunti e per le iniziative in atto ed ha preannunciato un interessamento col Governatore affinchè tra tutti i Club venga diffusa l’attenzione al programma NGSE.
Il presidente con il suono della campana ha infine concluso questa serata così ricca di valori rotariani.

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

(Nell’illustrazione da sinistra, Vincenzo Santoro, Micaela Papi e Andrea Scaccini)

Daniela Bellucci & Vincenzo Santoro

Ospiti della socia Gioia Cresti nella splendida cornice dell’azienda agricola Carpineta Fontalpino nei pressi di Montaperti, il Club ha voluto commemorare la storica Battaglia (4 Settembre 1260).
Di seguito l’intervento integrale del Presidente Micaela Papi.

Ci troviamo riuniti stasera per commemorare la battaglia di Montaperti.
Due città rivali, Siena e Firenze. Due fazioni in lotta, guelfi e ghibellini. Due poteri che si scontrano, Impero e Chiesa.
Tutti questi conflitti convergono il 4 settembre 1260 a Montaperti per dare vita ad una battaglia che sembrò segnare una svolta nella storia d’Italia.
La vittoria dei senesi, il trionfo ghibellino, fu un evento straordinario.
D’Ancona, cronista dell’epoca, dopo la fine della battaglia per esaltare il trionfo dei senesi scrisse:
“Ed entrati che furono nella città di Siena, […] tutta questa vittoriosa procissione, e onorata da Dio e da le genti, se n’andarono a la chiesa maggiore di Siena, cioè al duomo, a ringraziare l’onnipotente e giusto e misericordioso e benigno Iddio, il quale retribuisce a ciascuno secondo l’opere sue, e quella benedetta e divina reina del Cielo, dolcissima Vergine Maria, la quale non abbandona chiunque ricorre divotamente a lei per la sua misericordia; e poi ognuno si ritornò a le sue stanze, e ognuno guarda li so’ prigioni”.
Anche Dante Alighieri ricorda la battaglia nella Commedia con il passo: “Il grande scempio che fece l’Arbia colorata di rosso”.
Il nostro Club porta il suo nome, nel nostro labaro è raffigurato un guerriero a testimonianza della battaglia.
Nell’attribuire il nome “Montaperti” al nostro Club, i suoi Fondatori hanno voluto qualificare, attraverso l’evocazione della famosa battaglia, il particolare spirito che avrebbe governato le nostre iniziative rotariane che si concretizzano a favore del territorio e della comunità.
Montaperti nel passato ha rappresentato la difesa della libertà senese, portare il suo nome ci rende orgogliosi, ci distingue e ci dà un senso di identità straordinario, rendendoci consapevoli della nostra storia, di questo magnifico territorio in cui viviamo e della Repubblica Senese all’apice del proprio splendore.

Nella seconda parte del caminetto, il socio Piero Morbidi ha raccontato la Battaglia di Montaperti dal punto di vista storico della numismatica.

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

(Nell’illustrazione un momento della serata)

Edoardo Giomi – webmaster

Amici,

vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Settembre 2017 di:

Ian H. S. Riseley – Presidente Internazionale – A.R. 2017/18 (fonte: rotary.org)

Giampaolo Ladu – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2017/18 (fonte: rotary2071.org)

Per visualizzare, premere sui nominativi.

Micaela Papi – presidente

Lunedì 4 – ore 20,30 – Caminetto
Commemorazione della Battaglia di Montaperti. Presso l’abitazione della socia Gioia Cresti in località Carpineta Montaperti (SI).

Martedì 5 – Attività sospesa

Martedì 12 – ore 20,30 – evento informale
Cena libera presso il Ristorante “La foresteria di Villa Cerna”.

Martedì 19 – ore 20,30 – Caminetto
In occasione del mese dedicato alle nuove generazioni, il dott. Andrea Scaccini racconterà la propria esperienza all’interno del programma “Scambio Giovani”.

Martedì 26 – ore 20,30 – Conviviale
La scrittrice Daniela Lotti presenterà il proprio libro “L’Orologio e l’Incantesimo del Tempo” insieme all’Ing. Ilaria di Pasquale, Coordinatore Tecnico del Progetto Solidale, e all’attrice Maria Rosa Santucci.

Giancarlo Monari – segretario

Oggetto: Rivista Rotary Italia – N.7 – Luglio/Agosto 2017

Fonte: Pernice Editori | Bergamo, via Verdi 1 | Telefono +39 035 24 12 27 | E-mail segreteria@pernicecom.it

Edoardo Giomi – webmaster