Amici,

vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Novembre 2017 di:

Ian H. S. Riseley – Presidente Internazionale – A.R. 2017/18 (fonte: rotary.org)

Paul A. Netzel – Presidente del Consiglio di Amministrazione – A.R. 2017/18 (fonte: rotary.org)

Giampaolo Ladu – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2017/18 (fonte: rotary2071.org)

Per visualizzare, premere sui nominativi.

Micaela Papi – presidente

Se sei un ciclista non perdere l’occasione di partecipare alla Gran Fondo STRADE BIANCHE.

Iscriviti con noi e impegnati in prima persona non solo nella sfida sportiva ma anche in quella solidale diventando fundraiser!

Attiva subito la tua colletta online e se raggiungi almeno 250 euro di donazione avrai l’onore di partecipare alla Gran Fondo STRADE BIANCHE con un pettorale di prima griglia e maglia tecnica ufficiale dedicata.

Se non partecipi alla Gran Fondo, pedala virtualmente con noi aiutando il nostro progetto con una donazione.

Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga sostiene l’Associazione DONNA CHIAMA DONNA Onlus di Siena, centro antiviolenza, che dal 1996 offre accoglienza, protezione e sostegno alle donne che hanno vissuto violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica, aiutandole ad uscire dalla violenza per riconquistare la propria autonomia e autodeterminazione. L’associazione inoltre promuove azioni di sensibilizzazione sulla violenza di genere tramite momenti di riflessione e di confronto per contribuire alla cultura del rispetto altrui sia a scuola che nell’ambito sociale nei suoi diversi aspetti.

La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, aiutaci a prevenirla!

Fai SUBITO una donazione e lascia un tuo messaggio nella bacheca su retedeldono.it

L’impegno del Rotary Montaperti Castelnuovo Berardenga a favore dei ragazzi affetti da dislessia e in più generale del Disturbo Specifico di Apprendimento (Dsa) è concreto e produce un aiuto tangibile per tante famiglie. Il grande successo dell’evento “La musica diventa solidarietà”, organizzato dal Rotary Montaperti e dal Comune di Asciano in collaborazione con l’Istituto comprensivo Sandro Pertini di Asciano e la Pro loco di Asciano domenica scorsa nella chiesa San Francesco ad Asciano, conferma l’efficacia della missione intrapresa dal Club, con la partecipazione attiva di tutti i suoi soci. La serata carica di forti emozioni grazie al coro e l’orchestra del liceo musicale Piccolomini di Siena ha permesso raccogliere i fondi per il Laboratorio doposcuola, destinato per i ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento dell’Istituto comprensivo Sandro Pertini.
“Questa opportunità favorisce l’apprendimento indispensabile in tutte quelle situazioni in cui la buona volontà da parte di insegnanti e genitori non basta. Per il terzo anno consecutivo tutti i ragazzi con Disturbo di Apprendimento delle elementari e delle medie dell’Istituto Sandro Pertini di Asciano potranno usufruire gratuitamente del Laboratorio Apprend@Lab grazie al Rotary Montaperti, al Comune di Asciano e a tutti coloro che hanno preso parte con entusiasmo alla serata che ha avuto una grandissima partecipazione, per tutto il Club che rappresento questo è motivo di orgogli. Un grazie speciale alla associazione Serenamente che si occupa di seguire i ragazzi”, sono le parole di Micaela Papi presidente del Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga.
Alla presenza del sindaco del Comune di Asciano Paolo Bonari, dell’assessore con delega all’istruzione del Comune di Asciano Elisa Bardelli, del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Asciano Federico Frati la musica è stata assoluta protagonista della serata ottima la direzione del coro del maestro Vincenzo Vullo e del direttore di orchestra il maestro Leonardo Giomarelli. Particolare emozione ha suscitato la lettura da parte dei ragazzi affetti da Dsa di alcune frasi di personaggi famosi che hanno sofferto di disturbi dell’apprendimento.
“Proseguiremo con impegno e orgoglio la nostra attività – ha concluso la presidente Papi – non a caso il nostro motto è “servire al di sopra di ogni interesse personale” per aiutare i ragazzi che sono il nostro futuro ci rende felici e certi di agire nel modo migliore”.

Gaia Tancredi – addetto stampa

Quando non espressamente indicato, gli eventi saranno svolti presso il Castello di Leonina Relais.

Martedì 7 – ore 20,30 – Assemblea dei Soci
Assemblea ordinaria dei Soci.

Martedì 14 – attività sospesa

Mercoledì 15 – ore 20,30 – Conviviale
Visita del Governatore Giampaolo Ladu.

Martedì 21 – ore 20.30 – Caminetto
“Immigrazione e richiedenti asilo in Italia ed in Europa, Focus sulla provincia di Siena”. Relatore Prof. Fabio Berti, dottore di ricerca in sociologia presso il dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena. Docente di Sociologia delle migrazioni in vari corsi di laurea, scuole di specializzazione, di perfezionamento e master.

Martedì 28 – ore 20,30 – Assemblea dei Soci
Assemblea per l’elezione del Presidente di Club A.R. 2019-20.

Giancarlo Monari – segretario

WE ARE THIS CLOSE

24 Ottobre 2017

Visita: https://www.endpolio.org/

Oggetto: Rivista Rotary Italia – N.9 – Ottobre 2017

Fonte: Pernice Editori | Bergamo, via Verdi 1 | Telefono +39 035 24 12 27 | E-mail segreteria@pernicecom.it

Edoardo Giomi – webmaster

Amici,

con piacere Vi comunico che quest’anno stiamo lavorando per creare un nuovo laboratorio DSA all’interno dell’istituto Comprensivo
“Renato Fucini” di Monteroni d’Arbia. A tal proposito vi comunico che Giovedi 19 Ottobre 2017 alle ore 18 presso la Scuola Media di Monteroni d’Arbia (Viale delle Rimembranze, 127) si terrà l’incontro di presentazione del nostro service sulla dislessia.
Parteciperanno all’incontro l’Associazione Serenamente che presenterà il doposcuola “Apprendolab”, i genitori dei bambini con certificazione DSA, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Donata Tardio, i docenti e l’Assessore alla Pubblica
Istruzione del Comune di Monteroni d’Arbia Giulia Timitilli.

Giancarlo Monari – segretario

Amici,

Il Rotary Club Montaperti – Castelnuovo Berardenga e il Comune di Asciano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Asciano (SI) e la Pro Loco di Asciano presentano il Concerto “La musica diventa solidarietà” eseguito dal Coro e dall’Orchestra del Liceo Musicale E. S. Piccolomini di Siena (Direttore del Coro – M° Vincenzo Vullo, Direttore di Orchestra – M° Leonardo Giomarelli)
L’evento si terrà Domenica 29 ottobre 2017 alle ore 17:30 presso la Chiesa di S. Francesco ad Asciano (SI).

(Premere qui per ulteriori informazioni)

Giancarlo Monari – segretario