Rivista Rotary Distretto 2071 – Gennaio 2018 premere qui per visualizzare (Fonte: Distretto Rotary 2071)

Edoardo Giomi – webmaster

Premi qui per ulteriori informazioni

Taranto, Italy | 28 aprile 2018

Le eclettiche spose di “Si’ lo voglio se io voglio” hanno regalato divertimento, emozioni, riflessioni al pubblico intervenuto venerdì scorso al teatro comunale di Castelnuovo Berardenga. Il talento delle attrici che hanno interpreto gioie e tormenti dell’universo femminile ha permesso anche di raggiungere un obiettivo di grande valore culturale ed artistico. Il ricavato dello spettacolo, voluto dal Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga, e in scena al teatro comunale di Castelnuovo Berardenga, su progetto teatrale di Silvia Priscilla Bruni e Margherita Fusi, produzione Topi Dalmata, ha permesso di sostenere il recupero di un’importante opera d’arte, da qualche tempo tornata alla luce nel territorio senese. Si tratta della Madonna con Bambino attribuita a Neroccio di Bartolomeo, un dipinto di grandissimo pregio che grazie al Rotary Club Montaperti Castelnuovo Berardenga tornerà ad essere patrimonio dell’intera comunità, così come ha sottolineato il sindaco di Castelnuovo Berardenga Fabrizio Nepi. Il primo cittadino ha ringraziato per l’impegno e la generosità la presidente del Club Micaela Papi. “Il nostro club è impegnato per sostenere in massima parte progetti di tipo sociale a favore di ragazzi e famiglie del territorio senese – sono le parole della presidente – Questa volta il service che passa attraverso lo spettacolo Si’ lo voglio se io voglio, servirà per dare nuova vita ad una opera d’arte di grande bellezza che è stata ritrovata di recente e che siamo felici di poter restituire al territorio e alle generazioni future, come tesoro della creatività e di un grande artista come Neroccio di Bartolomeo”.

Gaia Tancredi – addetto stampa

Lo scrittore Riccardo Bruni è stato protagonista del caminetto di martedì 9 Gennaio 2018 nella sede del Club al Castello di Leonina.
Durante l’incontro lo scrittore ha presentato il suo nuovo romanzo “La notte delle Falene”.
Riccardo Bruni, giornalista toscano nato ad Orbetello, scrive per il quotidiano La Nazione, per il quale ha seguito diversi settori, compresa la cronaca giudiziaria.
Ha scritto per riviste, webzine, blog e per diversi anni per l’agenzia Ansa.
Da qualche tempo il suo lavoro si è spostato sempre più sulla narrativa, che in realtà è una passione che coltiva da sempre.
I suoi ultimi libri sono “La notte delle falene” edito da Amazon Publishing, con il quale è stato candidato al Premio Strega e “La stagione del biancospino”. I suoi libri sono stati tradotti in altre lingue e con l’edizione inglese de  ‘La notte delle falene’ è stato realizzato un audio book disponibile su Audible.
Il suo prossimo romanzo uscirà a Giugno.
Il suo blog www.riccardobruni.com è un importante punto di riferimento per molti giovani scrittori della narrativa indipendente italiana.
E’ un pioniere del self-publishing. L’edizione cartacea della romanzo “La notte delle falene” è edito da “La nave di Teseo”.
Tale libro è un noir, un thriller mozzafiato con una trama assolutamente avvincente che riesce a trascinare il lettore nella vicenda, attraverso una dimensione interiore, parallela alla realtà. E’ il passato che ritorna, quando il buio è più profondo, come le falene, metafore dei ricordi sepolti, che però non è possibile obliare.
Dopo la presentazione del libro lo scrittore ha intrattenuto i soci presenti con un interessante percorso nel mondo del romanzo Giallo, mettendo in evidenza le peculiarità narrative dei più importanti scrittori di tale genere letterario come Agatha Christie ed Alfred Hitchcock.

Piero Morbidi

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

Grande festa all’Associazione il Poderuccio per la consegna del Service A. R. 2016-17 (pres. Alessandro Pallassini)

Edoardo Giomi – webmaster

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

Uniti per sostenere l’impegno dell’associazione “Riconoscersi” onlus di Arezzo, per realizzare i progetti sul “dopo di noi”. I Rotary Club di Arezzo, Arezzo Est, Casentino, Montaperti-Castelnuovo Berardenga, Cortona Val di Chiana, Valdarno e Sansepolcro Piero della Francesca organizzano per il 5 gennaio, alle 18, un concerto di musica classica che si terrà nella chiesa di Santa Maria della Pieve ad Arezzo, il cui ricavato sarà devoluto a favore dell’associazione “Riconoscersi” che aiuta le persone disabili nel loro percorso di vita, soprattutto in assenza di una famiglia di riferimento. I progetti dell’associazione permettono di abbattere indifferenza e abbandono nel distino di chi è affetto da patologie psichiatriche e fisiche invalidanti. Ecco perché è così importante partecipare a questo evento e dare il proprio contributo.
Protagonisti del concerto saranno tre musicisti di fama internazionale: Giovanni Roselli diplomato in flauto nel 1984 al Conservatorio Statale di Musica “G. B. Martini” di Bologna, primo flauto nell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato con i Virtuosi del Teatro alla Scala, I Solisti del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, la Milan Chamber Orchestra – La Scala Players. Roberto Fabbriciani ha studiato flauto con Severino Gazzelloni e composizione con Camillo Togni. E' autore di opere musicali e testi didattici adottati nei percorsi della didattica musicale internazionale, editi da Ricordi e Suvini Zerboni. Tra le sue recenti composizioni: Glacier in Extinction; Alchemies; Quando sorge il sole; Abyss; Zeus joueur de flûtes (2006-08); Figaro il Barbiere (liberamente tratto da Rossini). Gianna Fratta pianista e direttrice d’orchestra. Ha suonato e diretto in tutto il mondo, dopo aver completato la sua formazione accademica in varie discipline tra cui pianoforte e composizione col massimo dei voti, direzione d’orchestra con 10 e lode. Il Presidente della Repubblica italiana le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica per i suoi meriti artistici internazionali come pianista e direttrice d’orchestra che l’hanno vista esibirsi nelle sale più prestigiose e con le più grandi orchestre, spesso come prima donna. Da New York a Seoul, da Barcellona a Londra, da Parigi a Berlino, da Istanbul a Colonia, da Stoccolma a Macao.
Il programma del concerto prevede: C.P.E. BACH  Triosonate in re- per 2 flauti e basso continuo; P.H. GAUBERT  Divertissement grec per 2 flauti e pianoforte; P. MORLACCHI Il pastore svizzero per flauto e pianoforte; S. RACHMANINOV  Preludio op. 3 n.2 per solo pianoforte; R. FABBRICIANI  Intermezzo per flauto in sol e pianoforte; C. DEBUSSY  Syrinx per solo flauto; F. DOPPLER  Duettino Hongrois per 2 flauti e pianoforte; F. DOPPLER Valse di bravura per 2 flauti e pianoforte; F. DOPPLER  Andante e Rondò per 2 flauti e pianoforte.

Gaia Tancredi – addetto stampa

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

Amici,

vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Gennaio 2018 di:

Ian H. S. Riseley – Presidente Internazionale – A.R. 2017/18 (fonte: rotary.org)

Paul A. Netzel – Presidente del Consiglio di Amministrazione – A.R. 2017/18 (fonte: rotary.org)

Giampaolo Ladu – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2017/18 (fonte: rotary2071.org)

Per visualizzare, premere sui nominativi.

Micaela Papi – presidente