Oggetto: Rivista Rotary Italia – N.1 – Gennaio 2021
Fonte: Pernice Editori | Bergamo, via Verdi 1 | Telefono +39 035 24 12 27 | E-mail segreteria@pernicecom.it
Postato il 31/01/2021 in Dal webmaster
Oggetto: Rivista Rotary Italia – N.1 – Gennaio 2021
Fonte: Pernice Editori | Bergamo, via Verdi 1 | Telefono +39 035 24 12 27 | E-mail segreteria@pernicecom.it
Postato il 30/01/2021 in Dal webmaster
Rivista Rotary Distretto 2071 -Gennaio 2021 premere qui per visualizzare (Fonte: Distretto Rotary 2071)
Edoardo Giomi – webmaster
Postato il 30/01/2021 in Programma del mese
A causa dell’emergenza sanitaria, e nel rispetto delle norme vigenti, i prossimi appuntamenti per Caminetti e Conviviali saranno previsti in “modalità a distanza” tramite
piattaforma Zoom
Martedì 9 – ore 21,00 – Conviviale
Relatore dott. Roberto Mirabile, Presidente e fondatore Associazione “La caramella Buona”.
Sabato 13 – Service
Giornata di Raccolta del Farmaco 2021; programma disponibile con comunicazione separata.
Martedì 16 – ore 21,00 – Caminetto
“La salute a tavole”, relatore Prof. Pier Luigi Rossi.
Lunedì 22 – ore 19,00 – Interclub
“Opificio del commesso fiorentino” con il RC San Casciano.
Vittorio Innocenti – segretario
Postato il 15/01/2021 in Service
Uno dei tesori senesi più conosciuti nel mondo, per il valore artistico, storico e allegorico che racchiude, sarà oggetto di restauro nei prossimi mesi, con un intervento conservativo senza precedenti e con una ripulitura della superficie dipinta, condotta in maniera scientifica. Il Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti è prossimo a questo intervento di recupero, per volontà del Comune di Siena che avrà come partner i Rotary Club dell’Area Medicea e dell’Area Senese (Toscana 2) che si impegneranno con un service, per la raccolta di fondi. Tutti insieme andranno a finanziare quello che già si preannuncia come un cantiere-evento. Nella conference call organizzata martedì sera dal Rotary Club Montaperti, alla presenza dell’assessore comunale Alberto Tirelli, i tecnici che si occuperanno dello studio e del recupero dell’opera, hanno descritto le modalità innovative con cui condurranno la ricerca sulle modalità di esecuzione: le procedure metteranno in risalto i criteri della realizzazione dell’opera e l’approccio che il grande maestro della scuola senese del Trecento ha riservato alla sua creatura.
“In questo momento storico abbiamo bisogno di tanta bellezza – sono le parole del presidente del Rotary Club Montaperti Gioia Cresti – E Il Buon Governo è quanto di più bello e suggestivo si possa osservare. Ecco uno dei valori di questo service che parte dalla volontà di Nicola Menditto presidente del Rotary Club San Casciano Chianti, volontà che ho esteso a tutti i Rotary Club dell’Area Senese e non solo, nella convinzione che il restauro del Buongoverno possa avere un grande impatto artistico e culturale per Siena e per il mondo intero che si nutre dell’essenza delle nostre bellezze. In questo caso il cantiere è nelle mani di professionisti di altissimo livello, capaci di mettere in campo tecniche innovative di studio e d’indagine sulle modalità realizzative dell’affresco, in grado di evidenziare le tipicità del racconto pittorico”.
L’archeologa Nadia Montevecchi, il restauratore Massimo Gavazzi e l’architetto Andrea Sbardellati hanno illustrato ai numerosi soci e ospiti, collegati sulla piattaforma Zoom, i metodi che saranno adottati per decifrare i linguaggi pittorici e simbolici, con cui Ambrogio Lorenzetti ha dato vita al capolavoro, custodito nella sala della Pace di palazzo pubblico. Sarà esplorata in particolare la componente materica con metodo archeologico, procedura mai attuata in passato. Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assistente del Governatore dell’Area Toscana 2 Pietro Burroni e dall’Assessore comunale Alberto Tirelli: “Sono certo che da questo lavoro, condotto da grandi professionisti – ha detto – scaturiranno informazioni e dettagli del tutto nuovi rispetto alle interpretazioni finora formulate su queste opere che fanno grande il nostro patrimonio e lo rendono patrimonio del mondo”.
Postato il 11/01/2021 in Service
Sono quattro le scuole che beneficeranno del progetto @pprendoLAB, dedicato agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, ideato e promosso dal Rotary Club Montaperti, in collaborazione con l’associazione Serenamente, attiva al Centro Dedalo SOS Dislessia di Massetana Romana, a Siena. Il service del Rotary Club Montaperti raggiunge nuovi ambiti
scolastici, in cui estendere il servizio di sostegno, in aiuto ai ragazzi e alle loro famiglie per affrontare, con adeguati supporti, i singoli percorsi didattici. Dopo quattro anni di
esperienza e di comprovata efficacia del metodo adottato, le scuole secondarie di primo grado che hanno aderito al progetto sono: gli istituti comprensivi Pier Andrea Mattioli e Cecco Angiolieri a Siena, Renato Fucini a Monteroni d’Arbia e Giovanni Papini a Castelnuovo Berardenga.
I laboratori in questo momento sono partiti in modalità bisettimanale, prevalentemente online su piattaforma Gsuite, e garantiscono ai ragazzi un supporto utile ad agevolare l’apprendimento, sia nell’ambiente scolastico che in quello domestico. “Pur lavorando in un ambiente virtuale il lavoro didattico è mirato alla consapevolezza delle caratteristiche di apprendimento individuali di ogni studente – afferma Gioia Cresti presidente del Rotary Club Montaperti – Anche i ragazzi più restii all’uso della tecnologia ottengono risultati di grande soddisfazione. Operiamo in modalità online, imposta dai dispositivi anticontagio Covid-19, ma ciò non inficia l’efficacia degli interventi messi in campo dall’equipe di esperti in questa materia. Si tratta di un servizio che gode di un altissimo gradimento da parte delle famiglie che già nel primo lockdown hanno beneficiato di un supporto fondamentale e prezioso. Il nostro intento è quello di mettere a disposizione dei genitori un’opportunità preziosa che alleggerisca dalla responsabilità di seguire i complessi percorsi di apprendimento e renda i loro figli più consapevoli e indipendenti. Fondamentale per la riuscita del service negli e in particolare in questo anno scolastico è stata la Commissione Progetti del Club che ringrazio per la grande dedizione che ha profuso”. La pandemia rischia di isolare ancora di più i ragazzi con difficoltà di apprendimento, mettendo in risalto le loro fragilità piuttosto che le loro capacità, ecco perché il progetto del Rotary Club Montaperti ha un valore ancora più rilevante, proprio in questi mesi, contraddistinti da una maggiore difficoltà nel contatto e nella didattica: “In questo momento storico il fulcro dell’insegnamento non è più la scuola, per questa ragione uno spazio di incontro, condivisione e studio, anche se in modalità online, è indispensabile ai ragazzi con questi disagi.
Tutti loro hanno il diritto di rimanere in connessione con l’ambiente scolastico – aggiunge la presidente Cresti – Ci impegneremo al massimo affinché il Laboratorio mantenga questa continuità e, per quanto possibile, offra l’opportunità ad altri istituti del territorio di poter usufruire di questo importante servizio”.
Postato il 02/01/2021 in Dal Presidente
Amici,
vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Gennaio 2021 di:
Holger Knaack – Presidente Internazionale – A.R. 2020/21 (fonte: rotary.org)
K. R. Ravindran – Presidente del Consiglio di Amministrazione – A.R. 2020/21 (fonte: rotary.org)
Letizia Cardinale – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2020/21 (fonte: rotary2071.org)
Gioia Cresti – presidente
Postato il 02/01/2021 in Programma del mese
A causa dell’emergenza sanitaria, e nel rispetto delle norme vigenti, i prossimi appuntamenti per Caminetti e Conviviali saranno previsti in “modalità a distanza” tramite
piattaforma Zoom
Domenica 3 – ore 17,00 – Interclub
Tumbulella napoletana.
Giovedì 7 – ore 21,15 – Interclub
224° Anniversario del Tricolore.
Venerdì 8 – ore 11,00 – Interclub
Service Interclub Area Toscana 2.
Martedì 12 – ore 21,00 – Caminetto
“Il Buon Governo e la nostra Città”; relatori l’architetto Andrea Sbardellati, il restauratore Massimo Gavazzi e l’archeologa Nadia Montevacchi.
Martedì 26 – ore 21,00 – Conviviale
“L’abito non fa il monaco?”; relatore Alessandro Pallassini (past president).
Vittorio Innocenti – segretario