Nel cuore delle crete senesi, nella splendida cornice del Castello di Leonina – fortezza del XIII secolo in passato luogo di residenza della famiglia Chigi e dimora di campagna di Papa Alessandro VII – lunedì 28 giugno si è svolta la Cerimonia del passaggio del collare del RC Montaperti. Alla serata erano presenti numerosi soci, amici ed autorità rotariane che, con la loro partecipazione, hanno voluto testimoniare il ringraziamento alla Presidente uscente Gioia Cresti e gli auguri per la nuova annata rotariana al Presidente entrante Francesco La Commare.

Nel segno del Rotary, la cui ruota dentata ha terminato un giro e si appresta ad iniziarne uno nuovo, Gioia Cresti ha ripercorso le attività ed i numerosi Services svolti dal Club durante l’annata rotariana 2020-2021 ed ha consegnato il Paul Harris Fellow – la massima onorificenza rotariana – ai Past President 2018-2019 Micaela Papi e 2019-2020 Gianni Baldini. Si è quindi proceduto, secondo tradizione, al saluto dell’Assistente del Governatore Pietro Burroni che ha ricordato l’annata trascorsa ed il lavoro svolto dai Club del Raggruppamento Toscana 2.

Come consueto, il Presidente entrante Francesco La Commare ha fatto poi dono alla Presidente Gioia Cresti della campana e del martelletto, i noti simboli rotariani, e al doppio rintocco della campana la serata si è conclusa.

Il Consiglio Direttivo che affiancherà il Presidente Francesco La Commare è composto dal Past President Gioia Cresti, dal Presidente Eletto Gaia Tancredi, dal Vice Presidente Stefano Naldini, dal Segretario Elisabetta Carli, dal Tesoriere Donatello Giallombardo, dal Prefetto Laura Gambera e dai Consiglieri Luigi Alessi, Gianni Baldini, Fabio Batignani, Vittorio Innocenti e Micaela Papi.

“I tiranni della mente. Come riconoscere un manipolatore affettivo e liberarsene”. Questo il titolo della conferenza, organizzata dal Rotary Club Montaperti, che ha visto protagonista la famosa criminologa investigativa e psicologa forense Roberta Bruzzone, vicepresidente de La Caramella Buona, che ha incontrato i cittadini senesi, venerdì 18 giugno, nel Bastione San Domenico, della Fortezza Medicea. La dottoressa Bruzzone ha inquadrato la figura del manipolatore affettivo fra coloro che accedono alla sfera personale di ognuno di noi, familiare e lavorativa, e ne ha tracciato il profilo psicologico e caratteriale.
“Vi viene in mente qualcuno? Probabilmente sì, perché siamo circondati da manipolatori, ma spesso non sappiamo o non vogliamo vederli”, ha affermato Roberta Bruzzone, riferendosi ai contenuti del suo ultimo libro che si intitola “Io non ci sto più”, in cui identifica gli indicatori che devono metterci in allarme rispetto ai tiranni della mente. La criminologa ha offerto un ampio panorama di casi in cui queste figure agiscono ai danni di donne e ragazzi, intercettando le loro fragilità, al fine di manovrarli secondo le loro volontà, a volte fino alle estreme conseguenze.
L’incontro è stato introdotto dalla presidente del Rotary Club Montaperti Gioia Cresti, dal presidente de La Caramella Buona Roberto Mirabile e dell’assessore alla sanità e ai servizi sociali del Comune di Siena Francesca Appolloni. L’evento ha costituito una tappa molto importante del cammino intrapreso dal Rotary Club Montaperti per contrastare le violenza sulle donne e sui bambini intrapreso ormai da anni.
La serata è proseguita al Castello di Leonina, sede del Club, dove si è svolta una Cena con delitto, durante la quale si è trattato un femminicidio realmente accaduto che è stato trattato dalla dottoressa Bruzzone nella sua carriera. Il Rotary Club Montaperti ha destinato il ricavato dell’evento all’adozione di una casa della Caramella Buona, la onlus che si occupa di tutelare bambini abusati e di accogliere donne vittime di violenza al fine strapparle ai loro manipolari affettivi.

Ecco il futuro del nostro club

Mercoledì 7 – ore 20,00 – Conviviale
Il Presidente ed il Direttivo del Club si presenteranno ai Soci e loro graditi Ospiti insieme ai Presidenti di Commissione e loro componenti. Durante la serata verranno condivisi i Progetti, gli Obiettivi ed i Programmi del nuovo Anno Rotariano 2021/2022.
Castello di Leonina | Strada di Leonina, 6 | Asciano

Mercoledì 13 – ore 20,00 – Cena libera
Barbeque, aperto a familiari ed amici, nel suggestivo giardino della Certosa di Maggiano a Siena, allietato dalle serenate con musica dal vivo di Beppe.
La Certosa di Maggiano | Strada di Certosa, 86 | Siena

Elisabetta Carli – segretario

Amici,

vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Luglio 2021 di:

Shekhar Mehta – Presidente Internazionale – A.R. 2021/22 (fonte: rotary.org)

John F. Germ – Presidente del Consiglio di Amministrazione – A.R. 2021/22 (fonte: rotary.org)

Fernando Damiani – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2020/21 (fonte: rotary2071.org)

Francesco La Commare – presidente

Amici,

vi invito alla lettura dei messaggi integrali del mese di Giugno 2021 di:

Holger Knaack – Presidente Internazionale – A.R. 2020/21 (fonte: rotary.org)

K. R. Ravindran – Presidente del Consiglio di Amministrazione – A.R. 2020/21 (fonte: rotary.org)

Letizia Cardinale – Governatore Distretto 2071 – A.R. 2020/21 (fonte: rotary2071.org)

Gioia Cresti – presidente

Rivista Rotary Distretto 2071 – Giugno 2021 premere qui per visualizzare (Fonte: Distretto Rotary 2071)

Edoardo Giomi – webmaster

Oggetto: Rivista Rotary Italia – N.6 – Giugno 2021

Fonte: Pernice Editori | Bergamo, via Verdi 1 | Telefono +39 035 24 12 27 | E-mail segreteria@pernicecom.it