Siena, 22 settembre 2023

Venerdì 22 settembre si è svolta l’inaugurazione dello “Junior Bike Park Acquacalda”, progetto ideato dalla SC Pedale Senese 1952 e sostenuto anche dal nostro Club con i fondi ricavati dal Charity Program del Gran Fondo Strade Bianche 2023.

Al taglio del nastro era presente l’Assessore allo Sport del Comune di Siena Lorenzo Lorè. La nostra socia Francesca Cesareo ha consegnato il “grande” assegno alla presidente del Pedale Senese Gaia Passerini di fronte ad un nutrito numero di bambini in tenuta sportiva già pronti con le loro biciclette e impazienti di provare la nuova pista.

Un bel pomeriggio do ve il nostro Club ha confermato la sua sensibilità nei confronti delle nuove generazioni, della loro crescita e della loro formazione.

 

 

Castello di Leonina, martedì 19 settembre

Il terzo appuntamento del mese ha visto come protagonista Luca Venturi, ideatore del premio fotografico “Siena International Photo Awards”. Luca, contradaiolo del Drago e socio del Rotary Siena Est dal 2000, ci ha raccontato come una passione si può trasformare in un evento globale di successo.

Ingegnere libero professionista fonda la Singeco attraverso la quale progetta e lavora in importanti opere in Italia e all’estero, tra le quali l’aeroporto di Villafranca a Verona, la terza corsia dell’Autostrada A1 tra Barberino-Firenze Nord, l’illuminazione dell’Abbazia di San Galgano; intervento quest’ultimo che, nel 2000, viene premiato a Washington come miglior intervento di illuminazione dell’anno.

La passione per i viaggi lo porta a elaborare con la moglie dei diari di viaggio che vengono trasformati in vere e proprie pubblicazioni che regala agli amici con cui ha condiviso le sue avventure (foto). Non solo ci diletta con le sue foto di panorami, aurora boreale e animali, ma ci svela alcuni trucchi del mestieri come l’importanza del colore dei vestiti, la costruzione mentale della situazione che si vuole immortalare e l’attesa del momento giusto che può durare giorni o addirittura anni. La ricerca di scatti sempre più belli lo fa entrare nel mondo della fotografia e dal 2014 venga regolarmente premiato in alcuni dei principali concorsi fotografici internazionali, che le sue foto siano esposte in diverse mostre internazionali e pubblicate nei più importanti blog e riviste internazionali tra cui ricordiamo National Geographic Magazine, The Guardian, Focus Wild etc.

Nel 2015 crea il premio fotografico “Siena International Photo Awards”, diventato oggi uno dei più importanti contest al mondo a cui partecipano regolarmente fotografi provenienti da oltre 170 paesi. Nel 2018 crea il premio fotografico “Drone Photo Awards”, oggi il più importante riconoscimento a livello mondiale per la fotografia aerea. Nel febbraio 2021 è ospite negli Emirati Arabi Uniti dell’Emiro di Sharjh, Sultan III bin Muhammad al-Qasimi, assieme ad alcuni dei più grandi nomi della fotografia come Steve McCurry e James Natchwey, invitato ad esporre la sua mostra personale “Palio Is Life” ad Xposure, la più grande rassegna
espositiva mondiale.

Il suo intervento si conclude con la presentazione dell’edizione di Siena Award 30 settembre – 19 novembre di quest’anno con un video fantastico. Gli organizzatori, oltre a richiamare a Siena i più importanti fotografi del mondo, hanno pensato di organizzare le esposizioni anche fuori Siena, in posti che i turisti e appassionati devono visitare come S.Galgano e Chiusdino.

La discussione viene gestita dalla nostra socia Gaia Tancredi. La platea si accende con diverse domande sia tecniche di fotografia, che sull’evento, facendoci scoprire una diffusa passione dei nostri soci per la fotografia.

Passione e volontà sono le parole ricorrenti nella serata, un messaggio preciso da inviare ai giovani per la costruzione del loro futuro. “Per la fisica il calabrone non può volare, ma lui non lo sa….”

 

Siena, 12 settembre 2023

Per il secondo appuntamento del mese il nostro socio Piero Morbidi della Commissione Cultura ha organizzato una visita all’Archivio di Stato con relatori la Direttrice Dott.ssa Cinzia Cardinale e il Dott. Michele D’Ascoli per continuare a parlare del 1200 a completamento della relazione del Prof. Ascheri della scorsa settimana.

Dopo una breve presentazione della Dott.ssa Cardinale, il Dott. D’Ascoli ci ha confermato la perdita dei documenti relativi alla battaglia di Montaperti, portati a Firenze e probabilmente distrutti. Successivamente ci ha presentato i documenti dei mesi precedenti al 4 settembre ponendo le premesse alla battaglia. Siamo partiti dal verbale del Consiglio Generale di marzo 1260 dove alcune spie senesi infiltrate a Firenze evidenziavano la preparazione di truppe per la guerra contro Siena, alle lettere di Manfredi che inviava truppe tedesche a Siena, documenti di una scaramuccia a Santa Petronilla fuori Porta Camollia con le truppe senesi e tedesche che sembra aver respinto i guelfi fino alle porte di Firenze e giustificata dalle spese sostenute dal comune per i medici, alla disposizione delle truppe tedesche nel terzo di Camollia e in quello di San Martino, la conquista di Montalcino che pare essere la vera causa della guerra tra Firenze e Siena.

Dopo la battaglia altri documenti sulla riapertura del libero scambio tra Firenze e Siena (eccetto per carne e grano), il rilascio di prigionieri ghibellini fiorentini, l’abbandono di fortificazioni dei fiorentini ai senesi (p.e. Poggibonsi), l’annessione di Montepulciano e della maremma, le spese sostenute per rimettere a posto la martinella di un carroccio fiorentino custodita nel museo della Contrada del Leocorno.

La Dott.ssa Cardinale ci ha mostrato i documenti esposti nella relazione facendo peraltro presente che qualsiasi cittadino ha diritto alla visione dei documenti presenti, previa dettagliata richiesta del periodo di interesse. Successivamente ci ha portato al piano  superiore nell’Archivio vero e proprio interdetto agli utenti dove sono custoditi circa 62.000 pergamene suddivise dagli per argomenti e anni e una distesa di circa 15 km di libri, tra i quali ha evidenziato la rilegatura dei libri con copertina di legno proprie delle biccherne. Infine ci ha presentato le biccherne esposte nell’archivio.

La visita si è conclusa con una prelibatissima apericena.

Castello di Leonina, lunedì 4 settembre

Come negli scorsi anni, il Rotary Club Siena – Montaperti, il 4 settembre, ricorda la Battaglia di Montaperti del 1260 che vide i Senesi vittoriosi sui Fiorentini.

Negli anni precedenti è stata rievocata la Battaglia nel suo svolgimento, quest’anno invece è stato deciso di parlare non direttamente della Battaglia ma della Siena del 1200. Tale compito è stato svolto dal Prof. Mario Ascheri coadiuvato dal Socio Ing. Piero Morbidi.
Il Prof. Ascheri ha mostrato una piantina di Siena del 1200 nella quale ha evidenziato le dimensioni ridotte della città racchiusa dalle mura e ha fatto notare che Chiese come San Domenico e San Francesco erano fuori della cinta muraria. La città, probabilmente, aveva circa 30.000 abitanti.

Dal punto di vista artistico, un’opera molto interessante del periodo è la “Madonna dagli occhi grossi” a cui i Senesi, prima della Battaglia, si rivolsero per chiedere la sua protezione.
Il Prof. Ascheri ha inoltre sottolineato che grazie a poche ma importanti famiglie Senesi di Commercianti e di Banchieri (Salimbeni, Bonsignori, Tolomei. Piccolomini, Malavolti, Gallerani, Ugurgieri, Sansedoni) Siena, già nel 1200, era una importante realtà economica.

Furono erette moltissime torri dalle varie famiglie come simboli di potere. La città fu dotata di molte fonti (a partire da quella di Ovile del 1262) che garantirono l’approvvigionamento idrico della città.
Siena in questo periodo estese il proprio dominio anche a zone minerarie delle Colline Metallifere,
in particolare a Montieri, che le consentirono già nel 1180 di battere le prime monete importanti per il suo sviluppo economico.
A tal proposito l’Ing. Piero Morbidi interviene mostrando alcune foto di monete di quel periodo: Il “Denaro del 1180” seguito poi nel 1237 dal “Grosso” da 12 denari.

Il culmine della monetazione Siena lo ha toccato con la coniazione, a partire dal 1376, del “Sanese d’oro” di 3,54 grammi di oro a 24 carati, bellissima moneta che andava a competere con il “Fiorino d’oro” che Firenze aveva già emesso a partire dal 1252.
Anche se il “Sanese d’oro” fu coniato molto tempo dopo il Fiorino, tale moneta testimonia oltre al potere economico-finanziario di Siena anche il senso estetico che i Senesi di quei tempi avevano e che si manifestò ampiamente poi nell’ Urbanistica, nella Pittura e Scultura.

Il prof. Ascheri ha concluso la sua relazione sottolineando che proprio nel 1200 sono state create le basi per lo sviluppo di Siena che hanno consentito al “Governo dei Nove” (da fine 1200 a metà del 1300) di governare una città tra le più belle e ricche come si può vedere nei famosi affreschi del “Buon Governo” di Ambrogio Lorenzetti.

 

Sabato 2 settembre 2023

Distrettuale della Cultura – Gita a Giannutri

Porto Santo Stefano – Grosseto GR

 

Lunedì 4 settembre 2023 – ore 20:00

Caminetto – Anniversario della Battaglia di Montaperti: come era Siena nel 1260

Castello di Leonina – Strada di leonina, 5 – Asciano SI

 

Martedì 12 settembre 2023 – 16:30

Conviviale – Archivio di Stato: la documentazione pubblica di Siena alla metà del duecento e visita guidata alle “tavolette di biccherna” del periodo.

Archivio di Stato – Palazzo Piccolomini – Via Banchi di Sotto, 52 angolo Via Rinaldini – Siena SI

 

Venerdì 15 – Domenica 17 settembre 2023

Congresso – Rome Rotary Institute 2023

Centro Congressi Roma La Nuvola – Viale Asia, 40 Roma RM

 

Martedì 19 settembre 2023 – ore 20:00

Caminetto – Siena Awards: un approccio diverso alla fotografia con Luca Venturi

Castello di Leonina – Strada di leonina, 5 – Asciano SI

Venerdì 7 luglio 2023 – ore 20:00

Conviviale senza campana – Serata in amicizia a casa Pallassini

Casa Pallassini

 

Giovedì 18 luglio 2023 – ore 20:00

Conviviale – Visita del Governatore Fernando Damiani

Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 – Asciano SI

 

Martedì 22 agosto 2023 – ore 20:00

Conviviale senza campana – Cena conviviale senza campana

Fattoria Corsignano – Località Corsignano – Castelnuovo Berardenga SI

 

Il Segretario
Vittorio Innocenti