Ricomporre un capolavoro della pittura senese del Quattrocento è un avvenimento raro; e diventa anche un fatto rilevante, se poi questo capolavoro entrerà definitivamente a far parte del catalogo delle opere della Pinacoteca Nazionale di Siena. Quando s’intravede un’occasione del genere sulla propria strada, non si può far a meno di trasformarla in un’iniziativa concreta.

Noi “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena” abbiamo colto al volo l’importanza del progetto di ricomposizione di un complesso pittorico, che da anni era conservato nel “cassetto” di Alessandro Bagnoli e così, grazie anche al finanziamento dell’Azienda Pianigiani Rottami e del Rotary Club di Siena Montaperti, è partita  una complessa operazione, che sarà al centro di una serie di iniziative di promozione culturale incentrate sul patrimonio artistico del museo nazionale presente nella città toscana e che culmineranno in una mostra sull’arte della stagione tardogotica senese che si terrà nel Museo di San Pietro all’Orto a Massa Marittima

Comunicato stampa Sano di Pietro

Articolo su “La Nazione”

 

 

Castello di Leonina, martedì 21 novembre

Serata di altissimo livello martedì 21 presso il nostro club.

E’ stata la riforma costituzionale il tema al centro della conviviale del Rotary Club Siena Montaperti del presidente St

efano Mancini. Ospite d’onore, al ristorante Castello di Leonina, il direttore del Secolo d’Italia ed ex parlamentare Italo Bocchino che è stato intervistato dal giornalista del Corriere di Siena, Andrea Bianchi Sugarelli ed introdotto dall’ex deputato Angelo Pollina e la past-president Gaia Tancredi: “Questa riforma è la madre di tutte le battaglie – ha esordito Bocchino – perché o si cambiano adesso le istituzioni e si passa alla Terza R

epubblica o si va avanti a gamba zoppa.

Oltre il 70% degli italiani è a favore dell’elezione diretta dei suoi rappresentanti perchè vogliono essere parte attiva della vita politica e non subire inciuci, ribaltoni, governi tecnici e cambi di casacca. In Italia abbiamo già l’elezione diretta dei sindaci e del presidente della Regione, riforme volute dalla sinistra che invece ora si oppone a questo importante rinnovamento. Ma l’elettore ha diritto a fare una scelta e chiede soltanto che chi elegge metta in atto il programma di governo, non altre maggioranze”.

Italo Bocchino ha spiegato nei particolari il motivo per cui il centrodestra ha scelto l’elezione diretta del Presidente

del consiglio e non del Presidente della repubblica: “Giorgia Meloni – ha detto – ha dovuto fare una scelta politica tra ciò che voleva e ciò che poteva ottenere. Il premeriato era l’unica riforma che potesse raggiungere mediando con gli alleati di governo e con le esigenze dell’opposizione per non intaccare il ruolo del Presidente della repubblica che per la sinistra è una figura intoccabile.

La riforma permetterà di non avere più i senatori a vita che resta una anomalia tutta italiana” ha concluso il direttore del Secolo d’Italia il quale si è poi intrattenuto rispondendo alle

domande dei soci, ricordando le esperienze senesi con il Fuan e raccontando anche la sua carriera politica accanto a Gianfranco Fini e Giuseppe Tatarella.
M.Ser.

Un ringraziamento al nostro socio Angelo Pollina per l’organizzazione di questo evento.

Martedì 14 novembre 2023 – ore 20:00

Caminetto Scozzese con degustazione di Whisky

L’evento è aperto a Soci, familiari e amici.

Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 – Asciano SI

 

Sabato 18 novembre 2023 – dalle ore 8:30 alle ore 14:00

Service Banco Alimentare

Punti Vendita aderenti della Grande Distribuzione Organizzata – Siena

 

Martedì 21 novembre 2023 – ore 20:00

Conviviale – On. Italo Bocchino

L’evento è aperto a Soci, familiari e amici.

Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 – Asciano SI

 

Martedì 28 novembre 2023 – ore 20:00

Assemblea dei Soci

La partecipazione all’Assemblea è riservata ai soli Soci.

Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 – Asciano SI

 

 

Castello di Leonina, martedì 24 ottobre

Serata di altissimo livello martedì 24 presso il nostro club dove innanzitutto è stata ricordata l’importanza della lotta alla poliomielite nella ricorrenza del progetto “END POLIO NOW” dalla socia Micaela Papi. Vista l’importanza dell’argomento è stato invitato anche il Prof. Simone Bastianoni presidente della Carbon Neutrality, di cui il nostro club è da anni membro attivo.

Tema dell’incontro è stato “La transazione energetica e il ruolo delle Utilities in Italia” presentato dal nostro eccellente ospite Dott. Francesco Macrì, top manager italiano, Presidente esecutivo di Estra Spa e attuale membro del consiglio di amministrazione di Leonardo Spa, una delle 10 aziende leader nel mondo per la difesa e sicurezza aerospaziale.

Macrì ha cominciato illustrando la situazione attuale delle nostre bollette inevitabilmente influenzata dalla guerra in Ucraina, sottolineando le difficoltà che il nostro paese sta affrontando a causa della recente crisi energetica, denunciando il gran numero di famiglie che sono in stato di “povertà energetica”.

E’ poi passato all’organizzazione delle società coinvolte nel settore in Toscana, evidenziando che alcune regioni hanno organizzato delle utilities che hanno permesso di raggiungere l’autonomia ed i vantaggi che hanno i cittadini in termini di costi non solo per gas e energia, ma anche per acqua e rifiuti.

Nella realtà delle cose per ottenere alcuni vantaggi basterebbe organizzare delle semplici community all’interno anche di un singolo condominio o quartiere, ma per essere veramente efficaci bisogna coinvolgere le istituzioni a cominciare dai comuni. In tal senso Estra Spa si propone come multi-utility in grado di rendere autonoma la nostra regione.

L’autonomia ovviamente passa anche dalla disponibilità e lo stoccaggio delle fonti primarie e su questo argomento Macrì ha saputo fornire una visione complessiva delle possibili soluzioni che l’Italia potrebbe adottare per il raggiungimento dell’indipendenza dal punto di vista energetico, spiegando anche le dinamiche di mercato del gas liquido prendendo come esempio il degassificatore ormeggiato nel porto di
Piombino.

Il raggiungimento dell’obiettivo deve passare su un periodo di transizione energetica su cui il Prof. Bastianoni ha illustrato le opzioni disponibili a basso impatto dal solare al geotermico presente già nella nostra regione, ma anche un maggiore sviluppo dell’eolico anche offshore fino ad arrivare all’idrogeno.

A dimostrazione dell’interesse scaturito dall’argomento nei presenti, numerose sono state le domande che hanno ulteriormente acceso la serata tanto da andare molto oltre il canonico orario di chiusura dei nostri incontri.

Da ricordare anche la presenza di Oscar Schwark socio di Rotary Club Meilen in Svizzera, che ha voluto farci visita durante il suo periodo di villeggiatura.

Un ringraziamento al nostro socio Angelo Pollina per l’organizzazione di questo evento.

 

Lunedì 9 ottobre 2023 – ore 18:00

Presentazione del restauro dell’opera “Madonna col Bambino” di Bartolo di Fredi 

L’evento è aperto a Soci, familiari e amici

Oratorio San Bernardino – Museo Diocesano – Piazza San Francesco – Siena

 

Venerdì 13 ottobre 2023 – ore 19:30

Conviviale – Associazione “Vincere il Dolore Onlus”

L’evento è aperto a Soci, familiari e amici

Contrada Capitana dell’Onda – Via Giovanni Duprè, 111 – Siena

 

Martedì 17 ottobre 2023 – ore 20:00

Assemblea dei Soci

La partecipazione all’Assemblea è riservata ai soli Soci

Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 – Asciano SI

 

Martedì 24 ottobre 2023 – ore 20:00

Caminetto – Transizione Energetica

L’evento è aperto a Soci, familiari e amici

Castello di Leonina Relais – Strada di Leonina, 5 – Asciano SI