4 Settembre 2017 – Commemorazione

Postato il 06/09/2017 in Dal webmaster

Ospiti della socia Gioia Cresti nella splendida cornice dell’azienda agricola Carpineta Fontalpino nei pressi di Montaperti, il Club ha voluto commemorare la storica Battaglia (4 Settembre 1260).
Di seguito l’intervento integrale del Presidente Micaela Papi.

Ci troviamo riuniti stasera per commemorare la battaglia di Montaperti.
Due città rivali, Siena e Firenze. Due fazioni in lotta, guelfi e ghibellini. Due poteri che si scontrano, Impero e Chiesa.
Tutti questi conflitti convergono il 4 settembre 1260 a Montaperti per dare vita ad una battaglia che sembrò segnare una svolta nella storia d’Italia.
La vittoria dei senesi, il trionfo ghibellino, fu un evento straordinario.
D’Ancona, cronista dell’epoca, dopo la fine della battaglia per esaltare il trionfo dei senesi scrisse:
“Ed entrati che furono nella città di Siena, […] tutta questa vittoriosa procissione, e onorata da Dio e da le genti, se n’andarono a la chiesa maggiore di Siena, cioè al duomo, a ringraziare l’onnipotente e giusto e misericordioso e benigno Iddio, il quale retribuisce a ciascuno secondo l’opere sue, e quella benedetta e divina reina del Cielo, dolcissima Vergine Maria, la quale non abbandona chiunque ricorre divotamente a lei per la sua misericordia; e poi ognuno si ritornò a le sue stanze, e ognuno guarda li so’ prigioni”.
Anche Dante Alighieri ricorda la battaglia nella Commedia con il passo: “Il grande scempio che fece l’Arbia colorata di rosso”.
Il nostro Club porta il suo nome, nel nostro labaro è raffigurato un guerriero a testimonianza della battaglia.
Nell’attribuire il nome “Montaperti” al nostro Club, i suoi Fondatori hanno voluto qualificare, attraverso l’evocazione della famosa battaglia, il particolare spirito che avrebbe governato le nostre iniziative rotariane che si concretizzano a favore del territorio e della comunità.
Montaperti nel passato ha rappresentato la difesa della libertà senese, portare il suo nome ci rende orgogliosi, ci distingue e ci dà un senso di identità straordinario, rendendoci consapevoli della nostra storia, di questo magnifico territorio in cui viviamo e della Repubblica Senese all’apice del proprio splendore.

Nella seconda parte del caminetto, il socio Piero Morbidi ha raccontato la Battaglia di Montaperti dal punto di vista storico della numismatica.

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

(Nell’illustrazione un momento della serata)

Edoardo Giomi – webmaster