Bandi A.R. 2018-19

Premio per tesi di laurea sui temi della sostenibilità RC MONTAPERTI
Con il patrocinio di:

ASviS Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Sanata Chiara Lab

Scadenza bando: 10 maggio

La partecipazione è aperta ai laureati dell’Università di Siena negli a.a. 2016/2017 e 2017/2018

La partecipazione è aperta ai laureati dell’Università di Siena negli a.a. 2016/2017 e 2017/2018 fino alla scadenza del bando. Il premio ammonta a 1.000 €.

Questi i criteri preferenziali di giudizio:

punteggio minimo finale di conseguimento del titolo pari o superiore a 100/110,
tipologia del lavoro di ricerca relativa alla tesi (sperimentale o compilativa ed eventuale diritto alla pubblicazione o menzione di onore),
tema di particolare interesse o livello di innovazione per lo sviluppo del territorio delle Crete e del Chianti.

BANDO COMPLETO

DOMANDA DI AMMISSIONE

Concorso di Esecuzione Musicale RC Montaperti

Il Rotary Club di Montaperti sotto la presidenza di Daniela Bellucci, con il patrocinio del comune di Siena e la collaborazione del Gruppo Filarmonico Musicale Giovanile di Chiusdino sotto la direzione artistica di Elena Miliani indice la 1° edizione del Concorso di esecuzione musicale Rotary Club Montaperti; la manifestazione ha come scopo l’approfondimento della conoscenza musicale, la valorizzazione dei giovani più meritevoli e la conoscenza artistico culturale del nostro territorio. Il concorso è aperto a musicisti italiani e stranieri residenti in Italia, con permesso di soggiorno frequentanti un istituto musicale pareggiato o conservatorio, un liceo musicale della regione toscana. Le prove si svolgeranno dal 5 al 6 aprile 2019 presso Auditorium dell’I.M.P. “Rinaldo Franci” di Siena.

Sezione Licei Musicali

Il concorso si svolgerà nella giornata del 5 Aprile 2019, con prova unica presso l’Auditorium dell’I.M.P. “Rinaldo Franci” – Prato di S. Agostino, 2 – Siena.

  • Per la Cateogoria Licei Musicali oltre alla targa e attestato di partecipazione o merito non sono previsti premi in denaro, ma soltanto gadget forniti da negozi e associazioni del settore con finalità formativa. • Per iscriversi al concorso è necessario frequentare un Liceo Musicale della Toscana, il concorrente dovrà fornire in fase di iscrizione un certificato di iscrizione rilasciato dalla propria scuola.
    • Il programma musicale per la sezione solisti è da specificare al momento dell’iscrizione, potrà comprendere uno o più brani per una durata complessiva non superiore ai 15 minuti.
    • Il programma musicale per la sezione gruppi d’insieme è da specificare al momento dell’iscrizione, potrà comprendere uno o più brani (originali o trascrizioni) per una durata complessiva non superiore ai 15 minuti. I concorrenti dovranno inviare copia dei brani via mail e portarne 2 copie per la commissione il giorno del concorso.

 Sezione Conservatori o I.M.P.

Il concorso si svolgerà nella giornata del 6 Aprile 2019, con prova unica presso l’Auditorium dell’I.M.P. “Rinaldo Franci” – Prato di S. Agostino, 2 – Siena. Il premio unico di categoria è riservato a strumentisti nati entro il 6 aprile 1989 (ARCHI, FIATI o PIANOFORTE) iscritti ai Conservatori della Toscana preselezionati dagli istituti stessi di provenienza fino ad un massimo di due studenti per categoria per ogni Conservatorio. Il concorrente dovrà fornire in fase di iscrizione un certificato di iscrizione rilasciato dalla propria scuola e firmato dal docente di riferimento.

 • Per ogni categoria la giuria qualificata assegnerà i seguenti premi: – 1° Premio con punteggio di almeno 96/100 – 2° Premio con punteggio da 91/100 a 95/100 – 3° Premio con punteggio da 85/100 a 90/100 Il premio in denaro verrà assegnato al 1° assoluto di ogni categoria (punteggio più alto): borsa di studio individuale di 400,00 Euro + concerto premio (da 1 a 3) assegnati dalla commissione.
• Il programma musicale a scelta del candidato dovrà prevedere uno o più brani della durata minima di 10’ e massima di 25’, non sono previste trascrizioni. Il candidato dovrà specificare il programma nella scheda d’iscrizione e dovrà portare 2 copie dei brani per la commissione il giorno del concorso

E’ possibile consultare qui il bando completo e candidarsi compilando ed inviando la scheda di adesione a rotaryclubmontaperti@gmail.com.

 

Su questa pagina è possibile consultare i bandi promossi dal Club.

Bando Distrettuale Riccomagno – Terzo Settore

Si rinnova anche quest’anno l’impegno del Distretto Rotary 2071 nella promozione della borsa di studio in memoria del PDG Carlo Riccomagno. Socio del RC Viareggio Versilia, dal 1983, presidente nell’ a.r. 1996-1997 e Governatore nel 2000-2001, Riccomagno è stato un grande rotariano e ha svolto i suoi ruoli nel Rotary con straordinari impegno, dedizione, capacità.
Il Distretto 2071 intende con questo Premio ricordare la sua figura attraverso un’azione in sintonia con i suoi principi, i suoi interessi e le sue convinzioni.
Nell’imminenza del termine di scadenza per l’adeguamento alle Norme del Nuovo Codice del Terzo Settore, entrato in vigore il 3 agosto 2017, che riordina gli Enti noprofit, il Premio intende fornire ad un gruppo di giovani, che già si occupano di volontariato, maggiori competenze sulla tematica e capacità di operare, organizzare, relazionarsi nelle Associazioni di Volontariato. L’ideale del “servire”, elemento fondante del Rotary International, sarà la base per tutte le attività previste.
Il Premio Riccomagno consiste in una giornata di studio strutturata in relazioni di esperti, lavori di gruppo, discussione con tema il Nuovo Codice del Terzo Settore, strutturata in relazioni di esperti, lavori di gruppo, discussione. La giornata si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio 2019, in ciascuna delle tre aree sede delle Università toscane (Pisa, Firenze, Siena). Potranno accedervi, per ciascun Club del Distretto, due giovani, che già operano in Associazioni di Volontariato, ADV o APS.
Consulta qui il bando e candidati.

 

Bando interdistrettuale Rotary – “Legalità e Cultura dell’Etica”

Distretti italiani del Rotary International, su iniziativa e supporto operativo del Distretto 2080 (Roma, Lazio e Sardegna), stanno proseguendo nell’azione congiunta sul tema di “Legalità e Cultura dell’Etica” con il compito di favorire nella Società, soprattutto nei giovani, azioni positive per lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi della legalità.

Motore di questa azione sono i Rotary Club, i Club Rotaract e i Club Interact che nella loro autonomia associativa si attiveranno nei loro territori per favorire la partecipazione degli Istituti scolastici (Medie, Superiori, Università) al presente bando di concorso.

Per l’anno rotariano 2018-2019 viene bandito un Concorso nazionale, finalizzato a coinvolgere gli studenti in una attività fortemente attuale e vicina agli interessi delle “Nuove Generazioni” sul seguente tema:

“Il rispetto della persona, con l’educazione ai valori e ai sentimenti, quale contrasto alla violenza e alla violazione dei diritti umani” (clicca per bando e scheda di adesione)

L’iniziativa culminerà in una giornata dedicata alla “Legalità e cultura dell’Etica”, il 29 Marzo 2019, che vedrà protagonisti in un luogo istituzionale a Roma gli allievi delle Scuole medie, Scuole superiori, studenti universitari e neo laureati che risulteranno classificati a vario livello in esito al concorso.