Caminetto – Birrificio “La Diana”

Postato il 21/09/2016 in Dal webmaster

Martedì 20 Settembre è stato nostro ospite il dott. Francesco Mazzuoli, mastro birraio del Birrificio “La Diana” che ha relazionato sulla interessante realtà di cui fa parte.

logo_diana_11

La Diana è soprattutto un gruppo di ragazzi, amanti del loro lavoro, della terra che vivono e dei frutti che dona loro ogni giorno; un gruppo di giovani che hanno messo insieme il loro know-how in diversi settori e hanno iniziato una nuova avventura.

Accomunati dalla passione per la birra hanno costruito un progetto ambizioso: non semplicemente produrre birra, ma farlo attraverso le nostre materie prime, completando il tutto con l’apertura di un locale al pubblico in cui degustarla, accompagnandola a piatti genuini e a chilometro zero. Dal birrificio agricolo, alla birreria, dall’orzo alla birra alla spina ed in bottiglia…tutto rigorosamente coltivato, lavorato e distribuito a Siena.

La Diana, il nome della birra, deriva dalla leggenda senese che narra l’esistenza di un fiume sotterraneo che attraversa la città, dalla zona di Porta Ovile fino a Porta San Marco.
Metaforicamente chi assaggerà questa birra ritroverà la Diana, ritroverà un fiume di birra che scorre nel centro di Siena.

20160920_211812

Scoprirà quei sapori freschi, genuini e nuovi, finora mai esistiti a Siena. Scoprirà la linfa del buon bere e la piacevolezza dello stare insieme, in un connubio straordinario fra tradizione e modernità.

Presso la zona artigianale di Isola d’Arbia, nel comune di Siena, ha sede il birrificio. Un impianto professionale elettrico da 500l, con fermentatori a temperatura controllata e locali climatizzati, per garantire un prodotto di qualità. Il malto utilizzato per la produzione viene coltivato dalla cooperativa agricola La Diana in terreni anch’essi collocati all’interno del comune di Siena.

La birra è prodotta principalmente con orzi distici coltivati a Siena nei nostri campi. La cura e la ricchezza del terreno ci permettono di ottenere un prodotto eccellente per la maltazione, al quale si aggiungono acqua opportunamente controllata e monitorata e le migliori selezioni di luppoli e lieviti.

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

20160920_223605

Edoardo Giomi – webmaster