Caminetto. Transizione energetica

Postato il 04/11/2023 in Dall'addetto stampa

Castello di Leonina, martedì 24 ottobre

Serata di altissimo livello martedì 24 presso il nostro club dove innanzitutto è stata ricordata l’importanza della lotta alla poliomielite nella ricorrenza del progetto “END POLIO NOW” dalla socia Micaela Papi. Vista l’importanza dell’argomento è stato invitato anche il Prof. Simone Bastianoni presidente della Carbon Neutrality, di cui il nostro club è da anni membro attivo.

Tema dell’incontro è stato “La transazione energetica e il ruolo delle Utilities in Italia” presentato dal nostro eccellente ospite Dott. Francesco Macrì, top manager italiano, Presidente esecutivo di Estra Spa e attuale membro del consiglio di amministrazione di Leonardo Spa, una delle 10 aziende leader nel mondo per la difesa e sicurezza aerospaziale.

Macrì ha cominciato illustrando la situazione attuale delle nostre bollette inevitabilmente influenzata dalla guerra in Ucraina, sottolineando le difficoltà che il nostro paese sta affrontando a causa della recente crisi energetica, denunciando il gran numero di famiglie che sono in stato di “povertà energetica”.

E’ poi passato all’organizzazione delle società coinvolte nel settore in Toscana, evidenziando che alcune regioni hanno organizzato delle utilities che hanno permesso di raggiungere l’autonomia ed i vantaggi che hanno i cittadini in termini di costi non solo per gas e energia, ma anche per acqua e rifiuti.

Nella realtà delle cose per ottenere alcuni vantaggi basterebbe organizzare delle semplici community all’interno anche di un singolo condominio o quartiere, ma per essere veramente efficaci bisogna coinvolgere le istituzioni a cominciare dai comuni. In tal senso Estra Spa si propone come multi-utility in grado di rendere autonoma la nostra regione.

L’autonomia ovviamente passa anche dalla disponibilità e lo stoccaggio delle fonti primarie e su questo argomento Macrì ha saputo fornire una visione complessiva delle possibili soluzioni che l’Italia potrebbe adottare per il raggiungimento dell’indipendenza dal punto di vista energetico, spiegando anche le dinamiche di mercato del gas liquido prendendo come esempio il degassificatore ormeggiato nel porto di
Piombino.

Il raggiungimento dell’obiettivo deve passare su un periodo di transizione energetica su cui il Prof. Bastianoni ha illustrato le opzioni disponibili a basso impatto dal solare al geotermico presente già nella nostra regione, ma anche un maggiore sviluppo dell’eolico anche offshore fino ad arrivare all’idrogeno.

A dimostrazione dell’interesse scaturito dall’argomento nei presenti, numerose sono state le domande che hanno ulteriormente acceso la serata tanto da andare molto oltre il canonico orario di chiusura dei nostri incontri.

Da ricordare anche la presenza di Oscar Schwark socio di Rotary Club Meilen in Svizzera, che ha voluto farci visita durante il suo periodo di villeggiatura.

Un ringraziamento al nostro socio Angelo Pollina per l’organizzazione di questo evento.