Dall’addetto stampa

Martedì 7 marzo, alla presenza di tanti soci visibilmente emozionati, è stata inaugurata la nuova sede operativa del Club.

Un ringraziamento particolari ai soci, a Francesco La Commare in primis, che si sono impegnati e spesi per il raggiungimento di questo “storico” risultato.

La nostra nuova sede è semplicemente M A G N I F I C A!!! 

Piazza dell’Abbadia, 6 – Siena

Siena, 28 Febbraio 2023

Dopo la lunga pausa Covid, lo spirometro acquistato anche con il supporto del RC Siena Montaperti – grazie ad un service dell’a.r. 2018-2019 – è finalmente stato consegnato alla pediatria di Siena e stamani una delegazione del nostro Club ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione al Santa Maria alle Scotte.

Di sincero ringraziamento le belle parole del direttore della Pediatria, il Professor Salvatore Grosso e del Direttore Amministrativo, Maria Silvia Mancini, i quali hanno ringraziato la civiltà e la generosità del RC Siena Montaperti e di tutti coloro che hanno contribuito all’acquisto di questo strumento estremamente innovativo e prezioso, in grado di andare a diagnosticare tutte quelle situazioni al limite che clinicamente non si possono approcciare.

Lo spirometro di ultimissima generazione è il top di gamma, come ha spiegato il Professor Grosso, e consentirà al personale della Pediatria senese di diagnosticare precocemente difficoltà di respirazione e quindi la predisposizione di fenomeni asmatici nei bambini (la lista delle visite arriva già fino a Giugno).

Felici e orgogliosi che il nostro Club abbia supportato l’acquisto di uno strumento tanto importante!

 

È una delle eccellenze dell’Ateneo Senese, e ieri sera ha incantato soci e ospiti del Rotary Club Siena Montaperti con il suo infinito entusiasmo per la ricerca, parlandoci della “verticalità” del SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab) attraverso la presentazione di progetti che ci raccontano la forza, il coraggio e il futuro delle idee nell’ambito della robotica a e della realtà virtuale. Una scelta importante la sua, mettere al centro l’essere umano e focalizzare il suo team di lavoro (di cui va orgogliosissimo) del SIRSLab sulle tecnologie innovative per le mani (come ad esempio il 6^ dito robotico e la tecnologia per il tatto) in modo da far diventare Siena un centro specializzato che potesse attrarre i migliori talenti da tutta Europa e dal mondo. Come poi non rimanere affascinati dai dati preliminari ottenuti su cavia del progetto visionario di una possibile meccano-terapia del tumore basata su tecnologie “wearable haptics”. Grazie professor Prattichizzo per averci emozionati con la cultura dell’innovazione e dell’invenzione, torni presto da noi a parlare di futuro.

Il noto giornalista senese ha condiviso il suo attaccamento a Montaperti, luogo tatuato nel cuore, nella cui zona ha vissuto negli anni della sua giovinezza quando ancora sui banchi delle elementari ha maturato la decisione di diventare giornalista. Poco più che ventenne è entrato nella massoneria, ed oggi ricopre per il secondo mandato il ruolo di Gran Maestro d’Oriente d’Italia.

Un’esperienza più che un’associazione la Massoneria, finalizzata allo studio, alla conoscenza ma soprattutto all’ascolto per formare esseri umani migliori, fedele ai suoi riti, e alle sue formule che l’hanno fatta sopravvivere attraverso i secoli e che in un intreccio di luci e ombre ha forgiato personaggi che hanno caratterizzato la storia italiana dall’unita d’Italia fino ai nostri giorni.

 

 

 

Fiesole, 13 Febbraio 2023

Si è riunita la Commissione per assegnare la Borsa di Studio di € 30.000,00 della Rotary Next Generation ed è stato designato il vincitore.

In rappresentanza del nostro Club ha presenziato il socio Piero Morbidi che ci ha raccontato come si è svolta la serata:

Ogni componente della Commisione (quattro in presenza, due on line) ha espresso il proprio parere. Dopo ampia e costruttiva discussione, e’ stato deciso, all’ unanimita’ di assegnare la Borsa di Studio a dott. Diego Palpacelli per la sua tesi: l’interferenza del RNA per la difesa sostenibile delle piante dalle malattie.

Le ragioni della scelta sono state proncipalmente al riconoscimento dello studio innovativo ed originale che rispettava le indicazioni del bando.

La ricerca sarà portata avanti in Spagna, a Valencia. Alla fine dell’anno all’estero, il dott. Palpacelli pensa di rientrare in Italia per portare avanti la parte applicativa e di omologazione della ricerca al fine di contrastare l’insorgere delle muffe sulle piante.

La premiazione si svolgerà il 21 marzo a Firenze.

Carissimi, notizie stupende sul Progetto “Il Rotary Nutre l’Educazione” al quale numerosi soci hanno partecipato.

L’assistente Stefano Inturrisi ci ha condiviso il bellissimo messaggio del DG 2071 Nello Mari e le foto che testimoniano questo importante traguardo raggiunto.

“Cari Amici e care Amiche, il momento tanto atteso è arrivato. Il primo container spedito è arrivato a destinazione in Zimbabwe; le consegne sono già iniziate. Il secondo è ancora in sosta a Maputo ed occorreranno alcune settimane prima che giunga a destinazione.
E’ il primo report pervenuto da Rise Against Hunger che vi allego. Nel vedere le foto, che vi inoltro, mi batte il cuore come il giorno che tutti insieme abbiamo confezionato i pasti. Dite agli amici che il Rotary è “GRANDE” e che facciamo le cose in “GRANDE”.

Un carissimo abbraccio Rotariano a tutti.

Fiesole, 25 Gennaio 2023

Dopo le conferenze di ottobre e novembre scorso, si è svolto a Fiesole alla presenza delle autorità rotariane, l’ultimo incontro prima della tappa finale di Marzo che decreterà la tesi migliore a cui andrà una borsa di studio da 30mila dollari per aiutare il ricercatore a proseguire il suo studio.

Le candidate dott.ssa Paola Petrone e la dott.ssa Marta Iozzo hanno presentato i loro lavori, rispettivamente:

– una ricerca al microscopio elettronico a scansione delle alterazioni della morfologia eritrocitaria in micro-campioni di sangue di soggetti con disturbi dello spettro autistico;

– una ricerca sulle differenze di genere che influenzano la progressione tumorale e la risposta alla terapia.

Un sincero ringraziamento a Piero Morbidi che ha partecipato all’incontro in egregia rappresentanza del RC Siena Montaperti.

 

Siena, Martedì 24 Gennaio

Serata d’eccezione alla Certosa di Pontignano organizzata dal Rotary Club Siena Montaperti. Ospite d’onore il presidente Gianfranco Fini, che alla presenza del sindaco di Siena Luigi De Mossi e dell’assessore Stefania Fattorini ha intrattenuto i numerosissimi soci e ospiti con un intervento magistrale su due aspetti così mportanti della politica e della storia attuale.

Illuminante l’analisi di Fini sul conflitto Ucraina-Russia, che ha fatto emergere le difficoltà degli Stati membri dell’Unione Europea nella gestione della risoluzione del conflitto e dei rapporti internazionali. Bellissimo poi l’excursus sull’integrazione del mondo islamico all’interno dei paesi europei, in cui ha analizzato le difficoltà di un connubio tra le due religioni, cristiana ed islamica, argomento frutto di anni di ricerche e studi che ha portato avanti insieme ad altri membri della comunità europea.

Sabato 21 Gennaio 2023

Abbiamo trascorso una bellissima serata in amicizia per festeggiare con tanta allegria l’ottavo compleanno del nostro Club!

Auguri a tutti noi!!