Service

Scopri la location…

Siena, 30 Marzo 2023

 

Tante le emozioni vissute durante la cerimonia di premiazione del concorso “Prevenire è Vita” che si è svolta nella magnifica aula magna dell’Università di Siena.

L’evento organizzato dal RC Siena Montaperti in collaborazione con la Guardia di Finanza e con la Lilt Siena ha riscosso un grandissimo successo. Presente il Sindaco di Siena e le rappresentanze delle forze dell’ordine.

Un’aula Magna gremita di ospiti, numerosissimi gli studenti che hanno partecipato attivamente alla cerimonia insieme ai docenti, e che durante la premiazione hanno raccontato di se e delle opere che hanno realizzato.

Emozionante l’intervento della giornalista e conduttrice televisiva Francesca Fialdini che rivolgendosi ai ragazzi ha ricordato Nadia Toffa, amica e collega i cui percorsi professionali si sono incrociati più volte.

La giornalista ha poi abbracciato sul palco la mamma di Nadia che ha ricordato la figlia ed il valore della fondazione che è stata creata in suo nome.

Un’evento indimenticabile. Grazie a tutti per la calorosa partecipazione.

Visita la gallery

28 Marzo – Castelnuovo Berardenga

Questa mattina è stato consegnato un defibrillatore al sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi.

Il defibrillatore verrà posizionato nella nuova scuola media G. Papini, che verrà inaugurata in estate in seguito alla ristrutturazione di un edificio del 1964.

21 Marzo 2023 – Interclub

Ieri sera a Villa Viviani a Firenze, alla presenza del Governatore Nello Mari, si è svolta la cerimonia di assegnazione della borsa di studio Rotary Next Generation al vincitore dott. Diego Palpacelli.

Il nostro Club era presente con la presidente Gaia Tancredi e i soci Piero Morbidi, Laura Gambera, Micaela Papi e Lucia Vigiani.

 

Siena, 28 Febbraio 2023

Dopo la lunga pausa Covid, lo spirometro acquistato anche con il supporto del RC Siena Montaperti – grazie ad un service dell’a.r. 2018-2019 – è finalmente stato consegnato alla pediatria di Siena e stamani una delegazione del nostro Club ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione al Santa Maria alle Scotte.

Di sincero ringraziamento le belle parole del direttore della Pediatria, il Professor Salvatore Grosso e del Direttore Amministrativo, Maria Silvia Mancini, i quali hanno ringraziato la civiltà e la generosità del RC Siena Montaperti e di tutti coloro che hanno contribuito all’acquisto di questo strumento estremamente innovativo e prezioso, in grado di andare a diagnosticare tutte quelle situazioni al limite che clinicamente non si possono approcciare.

Lo spirometro di ultimissima generazione è il top di gamma, come ha spiegato il Professor Grosso, e consentirà al personale della Pediatria senese di diagnosticare precocemente difficoltà di respirazione e quindi la predisposizione di fenomeni asmatici nei bambini (la lista delle visite arriva già fino a Giugno).

Felici e orgogliosi che il nostro Club abbia supportato l’acquisto di uno strumento tanto importante!

 

Carissimi, notizie stupende sul Progetto “Il Rotary Nutre l’Educazione” al quale numerosi soci hanno partecipato.

L’assistente Stefano Inturrisi ci ha condiviso il bellissimo messaggio del DG 2071 Nello Mari e le foto che testimoniano questo importante traguardo raggiunto.

“Cari Amici e care Amiche, il momento tanto atteso è arrivato. Il primo container spedito è arrivato a destinazione in Zimbabwe; le consegne sono già iniziate. Il secondo è ancora in sosta a Maputo ed occorreranno alcune settimane prima che giunga a destinazione.
E’ il primo report pervenuto da Rise Against Hunger che vi allego. Nel vedere le foto, che vi inoltro, mi batte il cuore come il giorno che tutti insieme abbiamo confezionato i pasti. Dite agli amici che il Rotary è “GRANDE” e che facciamo le cose in “GRANDE”.

Un carissimo abbraccio Rotariano a tutti.

Siena, 2 Novembre 2002

Servizio sulla “sedia intelligente” andato in onda questa mattina al TG3 Toscana con intervento della Presidente Gaia Tancredi.

 
 
 
 
 
 
 
 

Cinquantamila mila pasti per i bambini africani confezionati in due ore . Questo è il risultato del Rotary che si muove.

Le cifre della fame nel continente nero Sono impietose : il 80% dell’Africa Subsahariana vive con meno di 2 dollari al giorno. Il 70 % di loro sono donne e bambini.

Un bambino per studiare deve essere sufficientemente nutrito, deve avere accesso al cibo in modo costante, poter mangiare: molte famiglie africane povere tendono a mandare a scuola i propri figli se non hanno un pasto; quindi diventa importante assicurare a queste famiglie indigenti il cibo necessario per far studiare i propri bambini e assicurare loro una migliore educazione e maggiori prospettive di vita .

E’ per questo che 7 soci del nostro club Siena Montaperti, assieme ad altri 130 volontari rotariani, si sono trovati a Prato, insieme a Rise Against Hunger, a confezionare oltre 50 mila razioni di cibo, distribuite in otto bancali con 32 scatoloni l’uno zeppi di cibo pronti per essere trasportati in Zimbabwe, Africa.

Il contenuto del pacco, che assicura 216 pasti è: 10 kili di riso, 10 pacchetti soia, 5 pacchi di lenticchie, 275 g di vitamine e sali minerali. Secondo l’Università del North Carolina, questa miscela rappresenta, la base proteica e calorica di sopravvivenza che permette ai bambini il sostentamento per recarsi a scuola e studiare .

Un’esperienza incredibile che ha visto i soci del distretto 2071 prodigarsi nel confezionamento suddividendosi in compiti specifici: dall’assemblaggio dei cartoni, alla pesatura dei componenti, al riempimento ordinato, all’etichettatura. Chi portava fisicamente i pesanti scatoloni, chi componeva le torri dei pancali, chi impacchettava gli interi pallets.

L’anima pratica e fattiva dei nostri soci al servizio della potente organizzazione rotariana.

(autore: il socio Fabio Colonnello).

 

Fonte: TV Prato Confezionati a Prato 57 mila pasti per i bambini dello Zimbabwe grazie al Rotary

 

Siena, 3 Ottobre 2022

Questa mattina con la presidente Gaia Tancredi ci siamo recate all’Istituto Sarrocchi per raccontare a Siena TV il service la carrozzina intelligente. Insieme al professor Gorelli, al dirigente scolastico (reggente) Fabiana Buonocore e agli alunni della V A Elettronica e Robotica abbiamo ripercorso le origini di questo progetto che guarda al futuro e vuole rappresentare un speranza per tutte le persone con disabilità.

Appuntamento alla Maker Faire di Roma!!