Service

Siena, 28 Febbraio 2023

Dopo la lunga pausa Covid, lo spirometro acquistato anche con il supporto del RC Siena Montaperti – grazie ad un service dell’a.r. 2018-2019 – è finalmente stato consegnato alla pediatria di Siena e stamani una delegazione del nostro Club ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione al Santa Maria alle Scotte.

Di sincero ringraziamento le belle parole del direttore della Pediatria, il Professor Salvatore Grosso e del Direttore Amministrativo, Maria Silvia Mancini, i quali hanno ringraziato la civiltà e la generosità del RC Siena Montaperti e di tutti coloro che hanno contribuito all’acquisto di questo strumento estremamente innovativo e prezioso, in grado di andare a diagnosticare tutte quelle situazioni al limite che clinicamente non si possono approcciare.

Lo spirometro di ultimissima generazione è il top di gamma, come ha spiegato il Professor Grosso, e consentirà al personale della Pediatria senese di diagnosticare precocemente difficoltà di respirazione e quindi la predisposizione di fenomeni asmatici nei bambini (la lista delle visite arriva già fino a Giugno).

Felici e orgogliosi che il nostro Club abbia supportato l’acquisto di uno strumento tanto importante!

 

Carissimi, notizie stupende sul Progetto “Il Rotary Nutre l’Educazione” al quale numerosi soci hanno partecipato.

L’assistente Stefano Inturrisi ci ha condiviso il bellissimo messaggio del DG 2071 Nello Mari e le foto che testimoniano questo importante traguardo raggiunto.

“Cari Amici e care Amiche, il momento tanto atteso è arrivato. Il primo container spedito è arrivato a destinazione in Zimbabwe; le consegne sono già iniziate. Il secondo è ancora in sosta a Maputo ed occorreranno alcune settimane prima che giunga a destinazione.
E’ il primo report pervenuto da Rise Against Hunger che vi allego. Nel vedere le foto, che vi inoltro, mi batte il cuore come il giorno che tutti insieme abbiamo confezionato i pasti. Dite agli amici che il Rotary è “GRANDE” e che facciamo le cose in “GRANDE”.

Un carissimo abbraccio Rotariano a tutti.

Siena, 2 Novembre 2002

Servizio sulla “sedia intelligente” andato in onda questa mattina al TG3 Toscana con intervento della Presidente Gaia Tancredi.

 
 
 
 
 
 
 
 

Cinquantamila mila pasti per i bambini africani confezionati in due ore . Questo è il risultato del Rotary che si muove.

Le cifre della fame nel continente nero Sono impietose : il 80% dell’Africa Subsahariana vive con meno di 2 dollari al giorno. Il 70 % di loro sono donne e bambini.

Un bambino per studiare deve essere sufficientemente nutrito, deve avere accesso al cibo in modo costante, poter mangiare: molte famiglie africane povere tendono a mandare a scuola i propri figli se non hanno un pasto; quindi diventa importante assicurare a queste famiglie indigenti il cibo necessario per far studiare i propri bambini e assicurare loro una migliore educazione e maggiori prospettive di vita .

E’ per questo che 7 soci del nostro club Siena Montaperti, assieme ad altri 130 volontari rotariani, si sono trovati a Prato, insieme a Rise Against Hunger, a confezionare oltre 50 mila razioni di cibo, distribuite in otto bancali con 32 scatoloni l’uno zeppi di cibo pronti per essere trasportati in Zimbabwe, Africa.

Il contenuto del pacco, che assicura 216 pasti è: 10 kili di riso, 10 pacchetti soia, 5 pacchi di lenticchie, 275 g di vitamine e sali minerali. Secondo l’Università del North Carolina, questa miscela rappresenta, la base proteica e calorica di sopravvivenza che permette ai bambini il sostentamento per recarsi a scuola e studiare .

Un’esperienza incredibile che ha visto i soci del distretto 2071 prodigarsi nel confezionamento suddividendosi in compiti specifici: dall’assemblaggio dei cartoni, alla pesatura dei componenti, al riempimento ordinato, all’etichettatura. Chi portava fisicamente i pesanti scatoloni, chi componeva le torri dei pancali, chi impacchettava gli interi pallets.

L’anima pratica e fattiva dei nostri soci al servizio della potente organizzazione rotariana.

(autore: il socio Fabio Colonnello).

 

Fonte: TV Prato Confezionati a Prato 57 mila pasti per i bambini dello Zimbabwe grazie al Rotary

 

Siena, 3 Ottobre 2022

Questa mattina con la presidente Gaia Tancredi ci siamo recate all’Istituto Sarrocchi per raccontare a Siena TV il service la carrozzina intelligente. Insieme al professor Gorelli, al dirigente scolastico (reggente) Fabiana Buonocore e agli alunni della V A Elettronica e Robotica abbiamo ripercorso le origini di questo progetto che guarda al futuro e vuole rappresentare un speranza per tutte le persone con disabilità.

Appuntamento alla Maker Faire di Roma!!

Isole Egadi, Ottobre 2022

I nostri soci sono rientrati nel fine settimana carichi di entusiasmo e soddisfazione per la bellissima esperienza aggregativa vissuta grazie al Service Global Grant Plastic Buster.

Con il supporto dell’Università di Siena sono stati effettuati tutti i rilievi in mare e presto saranno disponibili i risultati.

Durante la Conviviale del 18 ottobre verrà proiettato un video che ci racconterà i dettagli di quanto accaduto in questa importante missione del nostro Club alle isole Egadi.

Vi ricordate il nostro service la carrozzina intelligente realizzata da una classe dell’istituto Sarrocchi, di cui abbiamo parlato nelle news questa estate?

Il progetto è stato ammesso tra gli espositori della Maker Faire 2022 che si svolgerà a Roma la prossima settima da venerdì 7 a domenica 9.

 

Castello di Leonina, 27 Settembre 2022

Un senso di solidarietà e grande umanità ha pervaso tutti noi al caminetto di ieri sera, 27 settembre, durante il quale la presidente Gaia Tancredi ha presentato il service della nostra festa di primavera “Non sole Mamme”.

Graditi ospiti la presidente dell’Associazione “Danilo Nannini”, dottoressa Daniela Ceccarelli e suo figlio Gabriele Galgani, responsabile della gestione del centro di sostegno e accoglienza, i quali durante la proiezione del video realizzato nei locali dell’associazione, hanno raccontato come offrono supporto alle mamme dei bambini ricoverati per lunghi periodi nel reparto di Pediatria e di Chirurgia pediatrica del Policlinico Santa Maria alle Scotte.

A fine serata la presidente Gaia Tancredi a nome del nostro Club ha consegnato all’Associazione “Danilo Nannini” una prima donazione di 2000 € a favore dell’attivazione di un sostegno psicologico che si prenderà cura dell’aspetto emotivo ed affettivo delle mamme durante la loro permanenza nella struttura.

Venerdì 23 settembre, grazie alla presenza dei ponteggi installati per consentire la verifica dello stato conservativo dell’affresco, il Rotary Club Siena Montaperti ha avuto il privilegio, insieme agli altri Rotary Club e Inner Wheel che hanno finanziato questo straordinario progetto, di ammirare da vicino il ciclo affrescato della sala della Pace, storica sede pubblica del Governo dei Nove.

Un’esperienza eccezionale vissuta dai soci del Rotarty Club Siena Montaperti che, attraverso una visione diretta a 360 gradi dell’”Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo”, hanno potuto scoprire in maniera assolutamente inedita piccole e grandi caratteristiche dell’affresco, fondamento della nostra storia e della nostra cultura.

“Oggi ci è stata data un’occasione unica – dice il presidente del Rotary Club Siena Montaperti, Gaia Tancredi – per primi, insieme agli altri Club che hanno partecipato al Service Interclub “Restauro del Buon Governo”, abbiamo avuto l’onore di salire sui ponteggi con gli esperti per contemplare da una prospettiva privilegiata questo capolavoro di comunicazione politica, un’ opera di grandissimo valore morale e storico per la nostra città”

Da sempre attento alla conservazione e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale del nostro territorio, il Rotary Club Siena Montaperti ha infatti contribuito (insieme al Rotary Club San Casciano-Chianti, Siena, Siena Est e Inner Wheel) alla realizzazione di un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa del ciclo pittorico di Ambrogio Lorenzetti, fatto partire nel 2021 dal comune di Siena.

Restauratori, archeologi dell’architettura, chimici, petrografi, fisici e architetti, in sinergia con gli specialisti del comune di Siena, indagheranno al fine di individuare le azioni più idonee alla salvaguardia e conservazione del capolavoro di Ambrogio Lorenzetti, a circa 35 anni dalla conclusione dell’ultimo restauro.

Ad ottobre il cantiere sarà aperto e fruibile dal pubblico per 6 mesi attraverso visite guidate su prenotazione. Un dono alla città, che potrà per la prima volta guardare da vicino l’Allegoria del governo dei Nove, una prospettiva unica al mondo, la stessa del maestro Ambrogio Lorenzetti nel 1338.