Service

Isole Egadi, Ottobre 2022

I nostri soci sono rientrati nel fine settimana carichi di entusiasmo e soddisfazione per la bellissima esperienza aggregativa vissuta grazie al Service Global Grant Plastic Buster.

Con il supporto dell’Università di Siena sono stati effettuati tutti i rilievi in mare e presto saranno disponibili i risultati.

Durante la Conviviale del 18 ottobre verrà proiettato un video che ci racconterà i dettagli di quanto accaduto in questa importante missione del nostro Club alle isole Egadi.

Vi ricordate il nostro service la carrozzina intelligente realizzata da una classe dell’istituto Sarrocchi, di cui abbiamo parlato nelle news questa estate?

Il progetto è stato ammesso tra gli espositori della Maker Faire 2022 che si svolgerà a Roma la prossima settima da venerdì 7 a domenica 9.

 

Castello di Leonina, 27 Settembre 2022

Un senso di solidarietà e grande umanità ha pervaso tutti noi al caminetto di ieri sera, 27 settembre, durante il quale la presidente Gaia Tancredi ha presentato il service della nostra festa di primavera “Non sole Mamme”.

Graditi ospiti la presidente dell’Associazione “Danilo Nannini”, dottoressa Daniela Ceccarelli e suo figlio Gabriele Galgani, responsabile della gestione del centro di sostegno e accoglienza, i quali durante la proiezione del video realizzato nei locali dell’associazione, hanno raccontato come offrono supporto alle mamme dei bambini ricoverati per lunghi periodi nel reparto di Pediatria e di Chirurgia pediatrica del Policlinico Santa Maria alle Scotte.

A fine serata la presidente Gaia Tancredi a nome del nostro Club ha consegnato all’Associazione “Danilo Nannini” una prima donazione di 2000 € a favore dell’attivazione di un sostegno psicologico che si prenderà cura dell’aspetto emotivo ed affettivo delle mamme durante la loro permanenza nella struttura.

Venerdì 23 settembre, grazie alla presenza dei ponteggi installati per consentire la verifica dello stato conservativo dell’affresco, il Rotary Club Siena Montaperti ha avuto il privilegio, insieme agli altri Rotary Club e Inner Wheel che hanno finanziato questo straordinario progetto, di ammirare da vicino il ciclo affrescato della sala della Pace, storica sede pubblica del Governo dei Nove.

Un’esperienza eccezionale vissuta dai soci del Rotarty Club Siena Montaperti che, attraverso una visione diretta a 360 gradi dell’”Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo”, hanno potuto scoprire in maniera assolutamente inedita piccole e grandi caratteristiche dell’affresco, fondamento della nostra storia e della nostra cultura.

“Oggi ci è stata data un’occasione unica – dice il presidente del Rotary Club Siena Montaperti, Gaia Tancredi – per primi, insieme agli altri Club che hanno partecipato al Service Interclub “Restauro del Buon Governo”, abbiamo avuto l’onore di salire sui ponteggi con gli esperti per contemplare da una prospettiva privilegiata questo capolavoro di comunicazione politica, un’ opera di grandissimo valore morale e storico per la nostra città”

Da sempre attento alla conservazione e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale del nostro territorio, il Rotary Club Siena Montaperti ha infatti contribuito (insieme al Rotary Club San Casciano-Chianti, Siena, Siena Est e Inner Wheel) alla realizzazione di un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa del ciclo pittorico di Ambrogio Lorenzetti, fatto partire nel 2021 dal comune di Siena.

Restauratori, archeologi dell’architettura, chimici, petrografi, fisici e architetti, in sinergia con gli specialisti del comune di Siena, indagheranno al fine di individuare le azioni più idonee alla salvaguardia e conservazione del capolavoro di Ambrogio Lorenzetti, a circa 35 anni dalla conclusione dell’ultimo restauro.

Ad ottobre il cantiere sarà aperto e fruibile dal pubblico per 6 mesi attraverso visite guidate su prenotazione. Un dono alla città, che potrà per la prima volta guardare da vicino l’Allegoria del governo dei Nove, una prospettiva unica al mondo, la stessa del maestro Ambrogio Lorenzetti nel 1338.

Il Rotary è dedicato a cause che creano relazioni internazionali, migliorano la vita delle persone e costruiscono un mondo migliore per sostenere i nostri sforzi volti a edificare la pace.

La lotta alle malattie è una delle cause principali supportata dal Rotary, e nel 2020 con l’insorgere della pandemia COVID-19, i RC di tutto il mondo si sono prontamente attivati rendondosi disponibili a supportare l’emergenza.

Anche il RC Siena Montaperti, dimostrando prontezza nell’agire e impegno nella propria comunità, si è unito a questa incredibile catena di solidarietà contribuendo all’acquisto di una rilevante fornitura di mascherine di alta protezione FFP2 distribuite durante primi mesi di pandemia a tutti gli ospedali della provincia di Siena.

In segno di riconoscimento e gratitudine per l’impegno profuso nel combattere la pandemia di COVID-19, venerdì 2 settembre 2022, nell’ambito dei festeggiamenti per la Giornata del medico a le Volte di Vicobello, il Presidente l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena, dottor Roberto Monaco, ha consegnato un importante riconoscimento nelle mani di Gianni Baldini, presidente del RC Siena Montaperti dell’annata rotariana 2019-2020.

Queste le parole di Gianni Baldini rivolte al dottor Roberto Monaco: “E’ stato un onore partecipare a questo evento, molto interessante, organizzato nei minimi dettagli con una platea prestigiosa e tu ne sei stato il gran mattatore. Voglio citare una frase del fondatore del Rotary International, Sir Paul Harris: “servire l’umanità è la cosa più UTILE che una persona possa fare”, quindi, qualora l’Ordine dei Medici, che tu rappresenti egregiamente, avesse ancora bisogno del Rotary Siena Montaperti per progetti e iniziative umanitarie, saremmo lieti ed entusiasti di fornire il nostro sostegno”.

Dopo mesi di progettazione, la realizzazione della Carrozzina Intelligente si avvicina: il Rotary Club Siena Montaperti ha infatti consegnato al professor Andrea Gorelli, docente di Elettronica e Robotica all’Istituto Tito Sarrocchi di Siena, le preziose batterie che alimenteranno un prototipo in grado di riconoscere e superare gli ostacoli, che a breve andrà alla nuova edizione del Maker Faire di Roma (la fiera delle invenzioni).

Sarà un importante riconoscimento per l’Istituto Tito Sarrocchi, a conferma di come le scuole tecniche e professionali siano sempre più impegnate e sensibili rispetto agli ausili per la disabilità, ed una grande soddisfazione per il RC Siena Montaperti, sempre al fianco degli studenti del nostro territorio per supportare la realizzazione di progetti che hanno un’utilità sociale e che fanno del bene al prossimo.

La rivista “NOI – Frammenti di Siena”, magazine su storie, personaggi e tutto ciò che ruota intorno a Siena, ha dedicato ben tre pagine all’evento finale del progetto “Prevenire è vita”, promosso dalla Guardia di Finanza e dal Rotary Club Siena Montaperti a favore della Lilt di Siena. L’evento si è svolto lo scorso 24 maggio nella sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala, durante il quale sono stati premiati gli studenti meritevoli che hanno partecipato al concorso, che in questa edizione si intitolava “Tutti i pericoli della rete: fra salute e legalità”.

Programma Plastic Busters-Egadi_Rotary

Le 10 regole per un mare pulito

Siena, 1-5 Giugno 2022

Il Rotary Club Siena Montaperti ospita 120 ciclisti da tutto il mondo per il raduno annuale mondiale

Raccolti fondi a favore dei ragazzi affetti da Disturbo Specifico dell’Apprendimento

Il Rotary Club Siena Montaperti ha avuto l’onore di organizzare, dall’1 al 5 Giugno 2022, la 4 Days Cycling to Serve, l’incontro annuale della Rotary International Fellowship “Cycling to serve”, ovvero il raduno mondiale dei ciclisti rotariani, che ogni anno si svolge in una nazione diversa. Quest’anno la nazione ospitante designata è stata l’Italia e questo eccezionale evento, che ha visto la partecipazione straordinaria di oltre 120 rotariani provenienti da ben 3 continenti, si è svolto nel magnifico contesto della città di Siena e del suo ricchissimo territorio.

Grazie ad un coinvolgente programma ciclistico pianificato dai soci del Rotary Club Siena Montaperti, appassionati ciclisti, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di percorrere in bici, attraverso tour guidati, gli incantevoli tragitti del nostro territorio intriso di storia e paesaggi natulistici già protagonisti di alcune delle manifestazioni ciclistiche più importanti, quali la Gran Fondo Strade Bianche (di cui il nostro Rotary Club è orgogliosamente Charity Partner) e l’Eroica.

I ciclisti rotariani, attraverso sentieri che si snodano fra paesaggi mozzafiato, borghi, cattedrali e fortificazioni medievali, hanno attraversato la natura incontaminata della Val di Merse, i vigneti del Chianti e le dolci colline delle Crete Senesi, per concludere infine, proprio con un tratto dell’iconica Strade Bianche.

L’organizzazione dell’evento ha coinvolto anche i numerosi accompagnatori dei ciclisti, che hanno avuto la possibilità di prendere parte ogni giorno al programma turistico, grazie al quale hanno visitato tutti quei luoghi, vicoli, piazze, palazzi e musei che rendono la città di Siena e la sua provincia famosa in tutto il mondo. Gradite anche le esperienze delle cene in contrada e la festa finale.

L’evento 4 Days Cycling to Serve, ha supportato la raccolta fondi a favore del service del Rotary Club Siena Montaperti, @pprendoLAB+ finalizzato all‘individuazione precoce del Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) ed a supporto degli alunni delle scuole primare e secondarie di primo grado di Siena e provincia.

 

Programma dettagliato della 4-Days Siena Montaperti 2-5 Giugno, consultabile sul sito 4-Days Siena Montaperti. Fellowhip Cycling To Serve

Martedì 24 Maggio 
Complesso museale Santa Maria della Scala
Palazzo Squarcialupi – Sala Italo Calvino
Piazza del Duomo, 1 – Siena

Evento promosso in collaborazione con la Lilt-Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Siena e con il Comando della Guardia di Finanza di Siena, in memoria di Nadia Toffa, la giornalista deceduta a causa di una grave forma tumorale, che è rimasta nei cuori di tutti noi e soprattutto delle nuove generazioni.

Dopo il ciclo di incontri all’interno di dieci scuole superiori senesi dove i medici della Lilt, gli agenti della Guardia di Finanza ed i soci del Rotary hanno illustrato “Tutti i pericoli della rete: la prevenzione fra salute e legalità” aiutando i ragazzi a salvaguardare la propria salute sotto vari profili che attengono alla sfera socio-psicologica, sanitaria e della legalità, ci ritroviamo per premiare gli studenti che hanno creato gli elaborati vincenti.

L’evento coinciderà con la prima edizione del premio intitolato a Nadia Toffa ed andra’ a Claudia Aldi, giornalista e inviata della Vita in diretta, la trasmissione di Rai 1, condotta da Alberto Matano, trasmissione per la quale è stata negli ultimi giorni anche reporter al confine fra Polonia e Ucraina, per raccontare gli orrori della guerra.
Claudia Aldi, giornalista conosciuta molto bene anche Siena, per aver lavorato alcuni anni per il quotidiano “Corriere di Siena”, è stata per 12 anni inviata di “Chi l’ha visto?” su Rai 3, realizzando importanti inchieste.