L’Orologio e l’Incantesimo del Tempo

Postato il 01/10/2017 in Dal webmaster

Serata ricca di emozioni alla nostra conviviale, grazie all’intervento e all’impegno di Laura Sabatini, Presidente della commissione Etica e Legalità, abbiamo avuto come ospite e relatrice Daniela Lotti poeta e scrittrice che con il suo libro “L’orologio e l’incantesimo del tempo” ha dato vita ad un importante progetto solidale.
Il presidente sottolinea che non assisteremo soltanto alla presentazione di un libro ma diventeremo partecipi e sostenitori di un progetto solidale a favore dei bambini di Amatrice paese colpito dal devastante terremoto del 24 agosto 2016, infatti il ricavato della vendita del libro sarà interamente devoluto a favore dei bambini di Amatrice perché questa fiaba è stata scritta proprio per loro.
La scrittrice racconta che come prima opera è nata la poesia “L’orologio” che è presente all’interno del libro e poi è nata la fiaba.
La fiaba racconta una storia a lieto fine dolce e amara allo stesso tempo. Nella fantasia si può osare, capovolgere gli eventi, credere e sperare, è una fiaba senza tempo che non ha un inizio ne una fine ma un “per sempre eterno”.
E’ la storia di Speranza, una bimba che riesce con il suo coraggio a trasformare un dramma in una speranza di vita, di continuità e di rinascita.
Ci sono tanti personaggi, il sindaco Verdecampi, Don Tirchiotto e la Maestra Clotilde che saranno gli artefici della rinascita del paesino di “Pendula” nella realtà Amatrice.
Le illustrazioni, realizzate all’interno del libro sono senza volti, sono delle “icone” molto stilizzate, semplici e ben riconoscibili che catturano l’attenzione del lettore.
L’obiettivo principale della fiaba rimane quello di far ricordare, per non dimenticare, ciò che è successo e nello stesso tempo promuovere un messaggio di speranza per un futuro che può risultare migliore.
Alla serata hanno partecipato l’ing. Ilaria Di Pasquale coordinatrice del progetto solidale e l’attrice Maria Rosa Santucci che ha recitato con grande emozione la poesia e le parti più significative della fiaba.

Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.

(Nell’illustrazione da sinistra, Daniela Lotti e Micaela Papi)

Edoardo Giomi – webmaster