

La serata si è svolta presso il Castello di Leonina, sede istituzionale del nostro Club. Ospiti particolari erano l’Assistente del governatore dott. Urbano Dini ed il past-president del R.C. San Casciano arch. Renzo Manetti, con signora.
Il nostro presidente Papi ha presentato la riunione come particolare occasione per trasmettere ai soci la viva attenzione che il Rotary riserva al tema dei Giovani, in quanto soggetti portatori dei quei principi ed ideali che andranno a qualificare il mondo futuro.
Ha invitato quindi Vincenzo Santoro, presidente della nostra Commissione Giovani, ad illustrare i programmi rotariani dedicati alla materia, i progetti realizzati e le iniziative che al riguardo il nostro Club ha in corso, anche con lo scopo di sollecitare l’attenzione dei presenti alle possibilità che si offrono per i loro stessi figli.
Oltre all’ormai collaudato scambio di ospitalità tra studenti, che avviene all’interno delle rispettive famiglie, Vincenzo ha dato particolare risalto al nuovo programma New Generation Students Exchange che, rivolto ad una età maggiore, prevede, grazie all’accordo tra due Club amici di Paesi diversi, la possibilità di ospitare laureandi o neolaureati e far svolgere anche un tirocinio professionale all’interno di realtà sociali, culturali ed operative diverse dalle loro.
A testimoniare le singolarità del NGSE era stato invitato alla nostra riunione anche il dott. Andrea Scaccini, che ha recentemente sperimentato e vissuto personalmente l’esperienza offertagli da questo programma rotariano, grazie all’accordo tra il R.C. Reims Grand Jeu ed il R.C. San Casciano. Ci ha confermato che ha potuto vivere un’esperienza che lo ha aperto al confronto con realtà diverse da quelle sue quotidiane, che ha certamente contribuito alla sua maturazione personale ed all’arricchimento della sua preparazione professionale. Le conoscenze acquisite nel corso del tirocinio in Francia sono state utilizzate per svolgere la tesi di laurea e l’esperienza vissuta è stata già apprezzata da un operatore locale che gli ha offerto la qualificata posizione lavorativa che attualmente sta occupando. A conclusione della sua esposizione Andrea ha quindi voluto esprimere un suo grazie particolare ai Club organizzatori che lo hanno coinvolto nella realtà rotariana, che non conosceva, e che in maniera positiva ha inciso così profondamente sulla sua vita.
Il past-president Manetti, direttamente chiamato in causa, ha voluto completare il racconto soffermandosi sui tanti scogli, burocratici ed operativi, che gli si sono presentati durante il percorso organizzativo e per rivolgere un sentito ringraziamento a Vincenzo per la competente collaborazione che gli ha costantemente offerto e che ha fatto nascere tra loro un simpatico rapporto di personale amicizia. Ha concluso sottolineando come i riconoscimenti che la realizzazione di questo progetto ha avuto dalla struttura centrale rotariana di Evanston, arrivati grazie alla pubblicizzazione ed ai contatti avviati dal nostro past-president Santoro, ci invitano a proseguire su questa strada, in cui il Rotary crede fermamente per i ritorni in una prospettiva di comprensione mondiale tra i popoli.
A questo punto i presenti, molto coinvolti nel tema, hanno rivolto numerose domande, in particolare ad Andrea, per approfondire il valore sia umano che professionale della sua esperienza.
L’intervento finale dell’assistente del Governatore ha espresso apprezzamento per la valenza del tema trattato, per i risultati raggiunti e per le iniziative in atto ed ha preannunciato un interessamento col Governatore affinchè tra tutti i Club venga diffusa l’attenzione al programma NGSE.
Il presidente con il suono della campana ha infine concluso questa serata così ricca di valori rotariani.
Premere qui per visualizzare la fotogallery dell’evento.
(Nell’illustrazione da sinistra, Vincenzo Santoro, Micaela Papi e Andrea Scaccini)
Daniela Bellucci & Vincenzo Santoro