Il Rotary Club Siena Montaperti visita in anteprima il cantiere del progetto di manutenzione conservativa del Buon Governo

Postato il 25/09/2022 in Dal webmaster, Dall'addetto stampa, Service

Venerdì 23 settembre, grazie alla presenza dei ponteggi installati per consentire la verifica dello stato conservativo dell’affresco, il Rotary Club Siena Montaperti ha avuto il privilegio, insieme agli altri Rotary Club e Inner Wheel che hanno finanziato questo straordinario progetto, di ammirare da vicino il ciclo affrescato della sala della Pace, storica sede pubblica del Governo dei Nove.

Un’esperienza eccezionale vissuta dai soci del Rotarty Club Siena Montaperti che, attraverso una visione diretta a 360 gradi dell’”Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo”, hanno potuto scoprire in maniera assolutamente inedita piccole e grandi caratteristiche dell’affresco, fondamento della nostra storia e della nostra cultura.

“Oggi ci è stata data un’occasione unica – dice il presidente del Rotary Club Siena Montaperti, Gaia Tancredi – per primi, insieme agli altri Club che hanno partecipato al Service Interclub “Restauro del Buon Governo”, abbiamo avuto l’onore di salire sui ponteggi con gli esperti per contemplare da una prospettiva privilegiata questo capolavoro di comunicazione politica, un’ opera di grandissimo valore morale e storico per la nostra città”

Da sempre attento alla conservazione e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale del nostro territorio, il Rotary Club Siena Montaperti ha infatti contribuito (insieme al Rotary Club San Casciano-Chianti, Siena, Siena Est e Inner Wheel) alla realizzazione di un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa del ciclo pittorico di Ambrogio Lorenzetti, fatto partire nel 2021 dal comune di Siena.

Restauratori, archeologi dell’architettura, chimici, petrografi, fisici e architetti, in sinergia con gli specialisti del comune di Siena, indagheranno al fine di individuare le azioni più idonee alla salvaguardia e conservazione del capolavoro di Ambrogio Lorenzetti, a circa 35 anni dalla conclusione dell’ultimo restauro.

Ad ottobre il cantiere sarà aperto e fruibile dal pubblico per 6 mesi attraverso visite guidate su prenotazione. Un dono alla città, che potrà per la prima volta guardare da vicino l’Allegoria del governo dei Nove, una prospettiva unica al mondo, la stessa del maestro Ambrogio Lorenzetti nel 1338.